BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] ad una consultazione di architetti milanesi tramite ilnobile Nicolò Secco. I lavori di completamento si del vescovo Bollani, III, Brescia 1950, pp. 51, 52; Id., S. Carlo Borromeo e le origini dei Seminario di Brescia, in Misc. bresciana, I,Brescia ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] cedendo alle promesse fattegli da Francesco I attraverso ilnobile napoletano Filippo Coppola, si preparava a raggiungere nei suoi oscuri maneggi per porre anzitempo sul trono di Spagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] il più importante era quello dei conti di W.; il conte Eberardo I ilNobile (1265-1325) riuscì a conservare i possessi tolti da suo padre, il Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo a fianco dell’ ...
Leggi Tutto
Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia [...]
Di nobile famiglia, monaco di St.-Denis sotto l'abate Ilduino, poi alla corte di Carloil Calvo per il quale in un trattato in tre libri oggi perduto e poi con il De praedestinatione Dei et libero arbitrio, compilazione di scarso valore; finalmente ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] questo genere, che sembra originale: Karel ende Elegast («Carlo e Elegast»), breve e vivace racconto umoristico in H. Roomsche Kercke («L’alveare della Chiesa cattolica», 1569). Ilnobile di Anversa J. van der Noot introduce la poetica del ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (➔ Asburgo, Rodolfo d’); nel 1900 Stefania sposò in seconde nozze ilnobile ungherese E. Lónyay. Carlo, conte di Fiandra (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983), secondogenito del re Alberto I, essendo ...
Leggi Tutto
Scrittore medievale (m. Troyes 861), di nobile famiglia spagnola, vissuto in Francia; verso l'846 divenne vescovo di Troyes. Da Carloil Calvo P. fu incaricato di provvedere alla riforma monastica in Francia, [...] con l'Epistola ad Hincmarum et Pardulum episcopos e il trattato De praedestinatione contro Giovanni Scoto Eriugena. Compose Bertiniani, una Vita sanctae Maurae virginis e alcune poesie. Mutò il nome originario di Galindo (o Galindon) in quello di P., ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] largo fino a coprire tutta la testa d'una specie di elmo di metallo nobile. Il nome oorijzer (ferro d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta I tentativi dei duchi di Borgogna (Filippo il Buono e Carloil Temerario) e dei loro successori - i ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] scriveva nel 1822 in una lettera al fratello Carlo -; il "grandissimo e forse smoderato e insolente desiderio di , o quella dilatazione della personalità che è data dalle azioni nobili ed eroiche alle quali l'esaltazione dell'amore conduce. E quando ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] condannati alla relegazione o alla deportazione e alla privazione degli uffici; spesso poi i nobili potevano scontare il loro delitto col denaro, come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di Amedeo VIII di Savoia ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...