NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] conosciuta nel salotto dello storico e politico Carlo Troja. Nel 1841 vinse il pubblico concorso per l'insegnamento di algebra esigenze di cambiamento della società in cui visse, nel 1848 Nobile riprese a organizzare con la moglie, nella loro casa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] assicurare al Regno un sovrano.
888: deposizione di Carloil Grosso, ultimo re carolingio.
Berengario I marchese del di Cesare Borgia di nuovo preda di nobili e signori locali, dall’altro diviene il fulcro di una grande politica internazionale ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] dovute a pirite, nella varietà azzurro oltremare intenso; opale nobile, con le sue varietà; quarzo, incoloro o cristallo di raffinati: nella seconda metà del 15° sec., il gioielliere di Carloil Temerario, Louis de Berken, cominciò ad applicare al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] che la restaurazione monarchica e il ritorno dei nobili emigrati assumessero un carattere di totale negazione dei frutti del periodo rivoluzionario e napoleonico. Il secondo si identificò nella volontà reazionaria di Carlo X (1824-30), che fece ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] di Carloil giuramento che il principe si assumeva la custodia della città. Ma non tarda a palesarsi il tradimento: allora il buon avvenimenti non prosperevoli, i quali ha sostenuti la nobile città figliuola di Roma, molti anni, spezialmente nell ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Antimiano. Ansperto presiede l'assemblea di Pavia che riconosce Carloil Calvo re d'Italia; Ansperto restaura le mura di con questi emigrano pure gli operai. Si vietò nel 1593 ai nobili l'esercizio della mercatura; così si diede un altro colpo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nobili. Quando è fuso assorbe l'ossigeno atmosferico (fino a 22 volte il suo volume) e lo abbandona bruscamente nel momento della solidificazione. Il , come nella legatura del salterio di Carloil Calvo (Parigi, Biblioteca Nazionale), fatta nella ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] data della nascita di Leon Battista, che, come suo fratello Carlo, era figlio naturale di Lorenzo. Ma sembra che la più della vecchiaia, mentre rappresenta ilnobile sforzo di consegnare in eredità ai giovani il principio felicemente innovatore del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] vescovi lorenesi e nel concilio di Metz del giugno 863 Teuteberga fu di nuovo condannata. Informato da Teuteberga e da Carloil Calvo sulle mene che avevano portato all'ingiusta risoluzione della questione, Niccolò I, nell'autunno 863, in un concilio ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] di Torino anche quella metà del Canavese (v. VIII, p. 685) che, dopo il 1927, ne era rimasta al di fuori, e che è rappresentata dalla valle Locana - S. Carlo, opera del Castellamonte.
Le facciate dei nove palazzi prospicienti con nobile cadenze di ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...