ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina di Baviera (v.) i duchi di Borgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo , era il primo nobile della Zelanda ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] un attacco contro il re. Nel 1394 il margravio di Moravia Jošt cugino di V., assalì insieme con i nobili signori il re in una obbedì; si servì di questo viaggio anche per abboccarsi con il re Carlo VI di Francia a Reims, ove si associò nel 1398 ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] fratello Efisio (XXXIII, p. 972) intrepido martire della repressione del 1833: contrastò agli abusi feudali; accompagnò il re Carlo Alberto nella sua seconda visita in Sardegna, scrivendo una relazione del viaggio (Cagliari 1843); redasse l'istanza ...
Leggi Tutto
WASSENAER
Adriano H. Luijdjens
Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] il vescovo di Utrecht, tra Olandesi e Frisoni e alle lotte intestine tra Hoekschen e Kabeljauwschen, essendo tra i capi più cospicui del partito nobile prima dovette conquistare. Combattendo aspramente contro Carlo duca di Gheldria, egli riuscì ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] Carlo III; Francesco Paolo, ultimo principe di Palagonia, lasciò il suo vistoso patrimonio per i poveri di Palermo. Il ; F. M. Emanuele e Gaetani march. di Villabianca, La Sicilia nobile, Palermo 1754-59 e app.; V. Palizzolo Gravina, La Casa Gravina ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] fin verso Lione (1465). La morte di Francesco Sforza pare abbia segnato la fine della sua vita attiva: morì in Milano il 4 settembre 1468, e fu sepolto nella chiesa dei domenicani, S. Maria delle Grazie, ch'egli aveva contribuito a fondare, donando ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] la loro fortuna si risollevò soprattutto per il favore dei Visconti. Nel 1347 Carlo IV di Boemia, con suo diploma Famiglie celebri italiane, Milano 1871; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, 540-543; I. Affò, Notizie intorno alla ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo
Giacomo GORRINI
Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] Carlo VI, a Londra e a Parigi (1743-1744); specialmente circa le "questioni penosissime" in relazione col trattato di Worms.
Successivamente, dopo avere accompagnato il 25.
Firmata la pace di Aquisgrana, il V. ritornò quale segretario all'ambasciata ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il 1541) e Fano (1539): era l'avvio di una carriera che lo avrebbe visto passare "con varii successi per tutte le cariche dello Stato ecclesiastico e della Chiesa, percioché non restò per così dire città nobile san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] doveva poi essere unto e incoronato re il figlio di Carlomagno, Carlo, che lo aveva accompagnato a Roma.
a Roma. Nell'815 vi fu un'altra congiura di nobili romani intenzionati a eliminare il papa, che però ne venne informato, riuscì a catturare i ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...