BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] occasione della ratifica (27 maggio 1267) del trattato di Viterbo che concedeva a Carlo I d'Angiò la sovranità feudale sul principato di Acaia.
In questo stesso periodo il re nominò il B. suo primo vicario in Toscana. La data precisa della nomina non ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] e Aosta. Nel frattempo il duca gli assegnò la terra di Nercy con il titolo di feudo nobile (1431).
Il favore goduto dal B. corte di Carlo di Borbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta di Savoia con il duca di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube di Carlo V, il C. fu forse costretto a ritirarsi dalla politica attiva, anche perché occupato, come la maggior parte dei nobili-mercanti genovesi in quel periodo, alla tutela dei suoi ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] appare al seguito di Carlo III d'Angiò Durazzo in una spedizione partita da Napoli contro il duca Luigi d' nobiltà di Napoli in dialogo, Napoli 1569, p. 122;S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., 1, 2,Firenze 1580, pp. 85, 87, 90;S. Mazzella, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] ricorda, tra l'altro, la distruzione della statua di Carlo d'Angiò eretta in Piacenza quando la città era passata alla cacciato il vicario imperiale e di essersi proclamata città libera. li C. figura appunto insieme con molti altri nobili ghibellini ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] Crescenzio de Caballo marmoreo.
Sua moglie fu Sergia, di nobile famiglia, morta prima del 989, ricordata con lui in 1935, pp. 25 s.; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, in Archivio della R. Soc. rom. di storia patria, ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] "Chierico" Della Palude costituì erede universale il D., suo cugino, "del fu Giovanni dei nobili Della Palude", fatta eccezione per un il Papato e quando Guido "Savina" da Fogliano rinsaldò la sua alleanza con i Visconti (nel 1373 suo figlio Carlo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] ivi avvenuto tra Carlo V e Paolo III nel settembre 1541, il cardinale Innocenzo Cybo il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini, ministro della Chiesa italiana.
Dei figli: Camilla sposò nel 1575 a Ginevra Geronimo Vittorio, nobile ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] e concessioni feudali, dalla vittoria finale di Carlo V, il C. sembra riassumere nella sua carriera le dell'espansione feudale delle famiglie nobili e patrizie italiane dell'epoca, dall'altro esprime il profondo disagio finanziario dell' ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] da Lentini, potente nobile siciliano, che nel 1278 diventò maestro portulano di Sicilia e viceammiraglio di Sicilia e di Calabria. Insieme con il suocero e con Palmerio Abate, l'anno seguente (1276-77), il C. venne invitato da re Carlo d'Angiò ad ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...