BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] con privilegio imperiale firmato in Bruxelles il 25 maggio 1554 - primo fra tutti i nobili di Sicilia - otteneva la pp. 168-169, 180, 195, 198, 207; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V Imperatore, Palermo 1862, pp. 246-247; P. M. Rocca, Not. stor. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] rami, sono in tutti i più importanti "nobiliari" di Sicilia. In particolare, per il F. e per il Sette-Ottocento, cfr. F.M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo, 1754-1897, I, pp. 109 s.; V, pp. 141 s.; V. Castelli ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] come le Lettere dal campo e dalla prigionia (1848) del capitano Carlo Landi (Siena 1921) e Un sonetto inedito di Giovanni Prati su La Gazzetta di Siena, 5 ottobre, 10 e 9 nov. 1913; Il libero cittadino, 18 ott. 1913; La Nazione italiana, 3-4 marzo ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] abilità a disposizione di vari signori in Italia e fuori.
Nel 1383 il L. rientrò per breve tempo in Friuli, in seguito alla guerra civile Pisani Dossi, di proprietà del nobile Alberto Pisani Dossi (lo scrittore Carlo Dossi); questo manoscritto, del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] il novembre 1685 e il febbraio 1686 con lo scopo di far presente alla corte inglese il "vivissimo dolore" del granduca di Toscana per la "morte del re Carlo che il C. ebbe modo di frequentare, vide il re e rese visita ai nobili più in vista quali il ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] lettera circolare a dodici cardinali del Sacro Collegio quanto per le rimostranze del cardinale di Trento, inviato da Carlo V a Roma a sollecitare l'invio di truppe che il papa, entrato in guerra contro la lega di Smalcalda, aveva promesso. Pare che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] con l'arcivescovo Carlo Borromeo.
La questione nacque il 6 luglio di quell 'anno per l'iniziativa, presa dal bargello arcivescovile su precise disposizioni del Borromeo, di arrestare Anton Maria Castiglione, un nobile ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] anno successivo. Segue un periodo, di circa dieci anni, durante il quale non sappiamo più nulla di F.; soltanto nel 1189 ., CC, coll. 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] re di Francia, davano qualche preoccupazione a Carlo V per il controllo che esercitavano, con la torre dell' il C. si manteneva in contatto con gli Spagnoli a Napoli, con il capitano Angelo di Pitigliano e con l'abate Brisenga (o Brisenio), un nobile ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] Bibliografia sicil., II, Palermo 1881, p. 125; F. Nobile, I codici di Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915, p. 3; E. Pontieri, Il tramonto del baronaggio siciliano, in Arch. stor. sicil., LI (1931), ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...