BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] Terrasanta, avendo per compagni Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco Sforza, il cortigiano Carlo Bossi e il medico Giovanni Martino da Parma. Del B. - tornato a Milano il 2 genn. 1459 - è probabilmente la relazione del viaggio, attribuita da ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] Serenissima e Paolo III. Ma le discordie sopravvenute tra i comandanti delle tre flotte, Marco Grimani per il pontefice, Andrea Doria per Carlo V, Vincenzo Capello per Venezia, portarono all'infelice conflitto di Prevesa e al ritiro di Venezia dalla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] il Natale contro il regime del Boccanegra e aiutato dal nobile genovese Centurione Cattaneo, il D. riuscì a fuggire. Caduto il Boccanegra, si venne ad un accordo il 3 maggio 1345 tra il quota del Finale a Lazzarino e Carlo, figli del D., già ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] il successo iniziale dell'insurrezione.
Dopo il Vespro il F. fu tra i nobili ribelli che stipularono il patto con Pietro d'Aragona; il di Sicilia precedente la sua partenza, il 1º giugno 1283, per la "singolar tenzone" con Carlo d'Angiò (Mugnos, p. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] cominciata a salire appo l’ordine de’ nobili in somma riputazione la più colta letteratura, il Vico, spintovi di più dall’onore di aveva iniziato le sue riunioni il 4 novembre 1696 per festeggiare la recuperata salute di Carlo II «Re di Spagna, ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] il 1547. Nel settembre 1550 figura come maestro di camera del re di Boemia, Massimiliano. In questo periodo sposò Caterina Meneses, baronessa di Schwarzeneck (di nobile " (maggiordomo maggiore) dell'arciduca Carlo a Graz; nel 1559 "Oberstkámmerer ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] Carlo V contro il corsaro Barbarossa e, durante il successivo soggiorno dello imperatore in Italia, ottenne da questo il detto "li Paradiso", che, famoso oltre che per la nobile architettura anche e soprattutto per un leggiadro giardino ricco di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] il contingente piemontese concessogli da Carlo Emanuele III. Savona mancava quasi totalmente di difese e disponeva di un'unica fortezza verso il mare: il Aquisgrana. Il 2 luglio 1751 si sposò, nella cattedrale di S. Lorenzo, con la nobile dama ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] alla loro richiesta di affidare la tutela delle figlie del duca Carlo di Durazzo al fratello di questo, il duca Luigi.
Il 21 dic. 1353 il D. ricevette mandato dal papa di adoperarsi presso il conte di Caserta, Francesco Della Ratta, in favore dei due ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] il XV secolo con Mariotto, che, nel 1487, fu aggregato al Nobile Consiglio della città.
Nel 1614 il D., con il III, p. 227; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II..., Genova 1877, ad Indicem;C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...