CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] giunsero poi a Napoli il 4 settembre. Il giorno seguente, alla presenza di molti nobili napoletani, fra cui il C., gli ambasciatori per diciassette anni.
Il C. aveva sposato Caterina Farafalla e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Venezia, poneva fine all'antica alleanza fra Milano e la Repubblica fiorentina.
Iniziata la spedizione di Carlo VIII in Italia, il C. rimase ancora presso il Medici, al quale, poco prima dell'arrivo del re di Francia a Firenze, rivolse ripetutamente ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] risultava, era ben lontano dal garantire la prosecuzione della brillante attività inaugurata dal Bottigella. Come mandò a dire il Gonzaga a Carlo V, "havendovi a stimare che, tanto per esser egli (lo Strozzi) della parte francese, quanto per poca ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] creato primo scudiero e quindi, in data imprecisata, consigliere reale. In occasione del solenne ingresso di Carlo in Toledo (27 apr. 1525), il F. fece parte della ristretta cerchia di grandi dignitari che lo accompagnarono e, spada sguainata nelle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] il Giovane, fratello di Giovanna.
A San Godenzo nell'aprile del 1302 il G. con i fratelli Gualtieri, Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlo e diritti dai conti di Romena e dai nobili del castello di Santa Fiora dopo aver precedentemente investito ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] al sovrano. Per Carlo II d'Angiò egli aveva anche fatto da intermediario per una fornitura di armi. Il fatto che l'azienda , che lo avevano acquistato pochi anni prima dai nobili di Lucardo.
Il castello era presidiato soltanto da 120 armati, tra ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] re di Francia Carlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il ricco ceto mercantile, F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c. 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] fu conosciuto dal marchese di Squillace, potente ministro di Carlo di Borbone, che nel 1759 gli fece assegnare la passim; C. Salvati, L'azienda e le altre segreterie di Stato durante il primo periodo borbonico (1734-1806), Roma 1962, pp. 57, 75-76 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Guidi da Bagno, nobile mantovano che aveva sposato Lucrezia, figlia di un cugino dell'Ariosto, Rinaldo, il quale alla morte 1527 le truppe imperiali guidate dal duca Carlo di Borbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato di placare l'animo del ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] de France..., VIII, Paris 1733, p. 605;C.Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 6-13;L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...