FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] alla decisione imperiale di assegnare nuovamente Brescello al duca di Ferrara per il fratello Ippolito, il F. riallacciò soprattutto i rapporti fra il suo signore e Carlo V, già deteriorati dalle informazioni ricevute da quest'ultimo circa i prestiti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] insieme a molti altri nobili siciliani. Le trentadue resistette eroicamente alle minacce e alle offerte di Carlo II d'Angiò miranti a farsi consegnare le a Palermo. La sfortuna del C. costrinse il re a concludere il 16 dic. 1314 una tregua con Roberto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] scortare l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. Paolo.
Negli anni seguenti il C. si dedicò prevalentemente all'amministrazione dei suoi feudi. Istituì in ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] testimonianza di Carlo Campanazzi, uno Sig. A. C. carcerato in Torre di Nona e il Sig. Ferrante Casali bolognesi, cc. 45 ss.; Ibid., ms. 686, n. 44: Lettera di un vescovo domenicano nobile bolognese [Girolamo Zambeccari] a motivo della causa di A. C. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Faenza dalla contessa, che cercava così di rabbonire Lodovico il Moro, il quale aveva fatto le sue rimostranze per la decisione presa a Forlì nei riguardi del Casati.
Dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia, mentre Ferrandino era intento al recupero ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] seguiti alla decisa svolta riformatrice promossa dal re Carlo Alberto negli Stati sardi a partire dall'ottobre 1847 de Montalembert, che sarebbe poi divenuto una sorta di padre nobile per il gruppo degli Annali, aveva rilanciato, come idee guida, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] nobile corfiota Piero, ne ebbe Gian Matteo, che fu poi membro della Quarantia e si maritò con Marina Bollani di Nicolò di Maffeo. Rimasto però presto vedovo, il contro Carlo VIII.
Preso ufficialmente possesso della città il 30 marzo di quell'anno, il ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] Carlo, dalla quale ebbe quattro figli: Antonio, che divenne procuratore, Gerolamo (morto alla nascita), Piero ed Elena, che sposò Giovanni Correr.
Il queste fondate ragioni fu incaricato, il 2 dic. 1683, quale "nobile in figura privata" di una ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] assegnata di nuovo a un nobile francese. Ma per il periodo della vacanza il comando della flotta fu en-Provence 1925, ad Indicem; W.Cohn, Storia della flotta sicil. sotto il governo di Carlo d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXV (1929 ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] di rivedere l'amata città.
Dopo la concessione da parte di Carlo II della scala franca (cioè porto franco: 15 ag. 1695), , cavalieri e nobili, che sfilarono, sfarzosamente vestiti, per le vie principali della città. Volentieri il C. riferisce nella ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...