FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] ilililil re nel deludere le loro aspettative. Ilil 9 ag. 1848, che restituiva agli Austriaci la regione.
CarloilIlCarloIlilil bombardamento di Novara. IlililililIl V (1918), che contiene il memoriale scritto dal F. nel Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] successe in Roma sotto Innocenzo XI per il franco degl'ambasciatori, col marchese di della successione della Spagna dopo la morte di Carlo II. A quella data aveva inoltre tradotto aveva sempre mantenuto la sua nobile cittadinanza bolognese. Delle sue ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] O. C. per li SS.ri Duca et Duchessa di Fiorenza il 1º di marzo 1553"); Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Firenze 1853, pp. IX, 355, 361, 366, 371, 380, 433; Docc. di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 80 s.; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] della minaccia all'indipendenza della Repubblica costituita dalla discesa in Italia di Carlo VIII, il B. ne sostenne la politica di patteggiamenti con il re, diretta a impedire con opportune concessioni un serio condizionamento dell'influenza ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] la richiesta, da lui avanzata, nel 1604, al doge, di concessione di "una torre antiqua… sopra il torrente Astico… in feudo nobile e gentile… con titolo di castellano… con la giurisdizione della pescagione del detto torrente", ove aveva intenzione di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] del Moncada, altri nobili agivano in modo da evitare che nuovi tumulti turbassero la vita dell'isola.
Il B., sebbene di Sicilia, Palermo 1842, pp. 158-161; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, Palermo 1862, pp. 147, 148, 153, 154, 157, 165 n. 7 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] , tra essi erano due fratelli del B., Giovanni e Filippo.
Dopo il 1266 il B. non ottenne più alcuna carica nell'amministrazione dello Stato, ma conservò il favore di Carlo I, il quale nel 1269-1270 lo armò, a quanto pare di persona, cavaliere ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. il Gonzaga aveva contratto matrimonio clandestino con Camilla Faà di Bruno, di nobile famiglia, dalla quale aveva avuto un figlio, Giacinto. Il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] città italiane nel corso di quel secolo e che fu vicario del re Carlo d'Angiò a Firenze nel secondo semestre del 1279. E proprio nella pratica si escludevano dal governo i magnati, cioè il ceto nobiliare. Le arti, ormai signore della vita politica ed ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] del sale agli abitanti di Terracina. Il 25 aprile il C. indirizzò a Carlo d'Angiò una bella lettera in francese -XXII, Napoli 1950-1969, ad Indices; C.De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 101-10; F. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...