FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] Carlo IV di Lussemburgo in viaggio per Roma dove lo aspettava la corona imperiale.
Esattamente dieci anni dopo il primo mandato, nell'ottobre del 1357 il confinante con un'altra casa appartenente al nobile Francesco di Francesco da Montone, da ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] raccomandava al primogenito Alberico "a volere fare continuare la nobile arte della seta in questa città... e questo a s. 3. XIII (1909), pp. 361-365 (ove è riportato il testamento di Carlo II); U. Giampaoli, Ilpalazzo ex ducale di Massa, Massa 1911, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] della diocesi d'Alessandria; in quanto nobile - nonché esponente del tribunale del S. Uffizio - il G. vantava inoltre "licenza e di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con Carlo Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] di Carlo VIII, l'ascesa di Luigi XII e l'apertura delle ostilità tra il re di Francia e il duca di Milano, il F. Genova [1646], pp. 6 s., 85; N.Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1833, III, pp. 16 s.; C.Bornate, La visita di ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] II in cui erano coinvolti molti nobili campani.
Negli ultimi anni di vita il C. ebbe la custodia del castello maggiore Tommaso, il quale però li perse in seguito ad una accusa di crimen laesae maiestatis, probabilmente al tempo di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] .
Fin dagli anni Novanta, il C. risulta legato da amicizia al gruppo di nobili che darà vita, nel 1701 il suo esilio a Ischia, il C. si preoccupava intanto di fare abbellire il palazzo che possedeva a Napoli, nei pressi della chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] alla fine del 1628 (l'ultima lettera di Carlo Barberini a lui indirizzata è datata 21 ott. 1628) e fu "sepelito nella chiesa di San Domenico nella cappella delli Fatati Nobili Anconitani" (Lucenti, p. 510).
Il C., che ci è descritto dal cardinale R ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] occasione della ratifica (27 maggio 1267) del trattato di Viterbo che concedeva a Carlo I d'Angiò la sovranità feudale sul principato di Acaia.
In questo stesso periodo il re nominò il B. suo primo vicario in Toscana. La data precisa della nomina non ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] e Aosta. Nel frattempo il duca gli assegnò la terra di Nercy con il titolo di feudo nobile (1431).
Il favore goduto dal B. corte di Carlo di Borbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta di Savoia con il duca di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube di Carlo V, il C. fu forse costretto a ritirarsi dalla politica attiva, anche perché occupato, come la maggior parte dei nobili-mercanti genovesi in quel periodo, alla tutela dei suoi ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...