FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] i capi di "alberghi" nobili e popolari: Doria, Grimaldi e Guarco si dichiararono disposti a tornare sotto il regime sforzesco, ma i gli fu offerta dalle mire su Genova di Carlo VIII, il quale, dopo la stipulazione dell'alleanza antifrancese dell ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] guerra, mentre Andrea Doria e gli altri proprietari di galee, quasi tutti nobili "vecchi", mettevano le loro squadre al servizio del re di Spagna.
Il dialogo dei F., il solo testo del dibattito politico genovese del Cinque-Seicento a conoscere la via ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e di Cremona, venendone reinvestiti in feudo retto e nobile: i beni reggiani però non comparvero nella stesura finale dell una nuova lega antiviscontea che coalizzò il Papato, gli Este, i Carrara, l'imperatore Carlo (che scese in Italia nel maggio ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] egli divenne un valido aiuto della regina nel nobile proposito diredimere il popolo spagnolo dalla ignoranza in cui versava. Egli tre Decadi); Colonia 1574 ecc. Trad. italiana di Carlo Passi col titolo Pietro Martire Milanese. Delle cose notabili ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] adesso, a cedere il posto ad un apprezzamento più equanime. Nel malcostume di corte, tra nobili e militari "adusati per riposte nell'alleanza marittima con la Spagna di Carlo IV. Dopo l'umiliazione subita da Napoli, il 16 dic. 1792, da parte della ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] ottenere B. in sposa al figlio Carlo. Essa divenne così oggetto di "un gran mercato": il padre sembrava irrisoluto e la prometteva sicuro orientamento politico: accoglieva le suppliche dei nobili tendenti a ottenere la riconferma di vecchi privilegi ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] maggio e giugno, a recarsi presso il quartier generale di Carlo Alberto senza tuttavia ottenere nulla di sono anche le lettere al Pungolo sulla questione Castellazzo); R. Barbiera, Una nobile vita. Carteggio ined. di T. Masserani, Firenze 1909, I, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Tornato a Venezia non oltre il 29 novembre, informò il Collegio di aver consegnato il documento a Carlo IV e riferì in Senato a S. Felice, si riunirono i nobili per elaborare le misure da prendere contro il pericolo. Gli fu quindi affidata la difesa ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] le copie manoscritte e gli esemplari a stampa.
Lasciata l'Inghilterra agli inizi del dicembre del 1616, il 22 il B. era già a Torino, cordialmente accolto da Carlo Emanuele I, al quale, due anni prima, dall'Aia aveva fornito notizie; e rientrava a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] un'alleanza antiscaligera, cui in seguito aderirono i signori di Milano, Ferrara, Mantova (10 marzo 1337), il principe Carlo di Boemia e il fratello Giovanni di Carinzia (28 luglio 1337). Le operazioni militari fin dall'inizio furono favorevoli agli ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...