CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] Epiro, anche lo Ch., come del resto altri nobili franco-ciprioti, sembra aver operato in quelle zone come ), pp. 94 s., 97 ss., 276, 281, 288, 293, 299, 519 s.; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobileCarlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] e Sonnino dopo i tumulti di Torino (tra i suoi promotori troviamo infatti, insieme con il F., D. Bachi, V. Cian, E. Danco, D. Ferraris A. Foà, Il Risorgimento italiano. Organizzò e partecipò a conferenze con comunicazioni personali (Re Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] il C. gli offrì ospitalità e protezione a Messina, dove il Moncada entrò il 17 marzo. Calmatisi gli animi, il nuovo sovrano, Carlo d'Asburgo, chiamò a corte il M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, III, Palermo 1759, pp. 106-107, ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII compiva la sua il papa gli concesse il titolo di conte il 17 dic. 1517. Dal 31 luglio 1515 il C. era divenuto barone romano e dall'ottobre 1916 aveva ricevuto la dignità di nobile ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il re di Sardegna Carlo Alberto e Carlo II.
Nell'aprile del 1848 fu tra gli ), collaborò alla compilazione dell'Elenco delle famiglie nobili e titolate della regione parmense, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] consentisse di essere ammesso nei ranghi dei cavalieri.
Giovane, nobile, ricco, sposato ad una nobildonna che rappresentava uno dei , reggenti del Regno durante l'assenza di Carlo II prigioniero del nemico. Il D. venne liberato nel 1290 in cambio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] 13 apr. 1327, venne designato dal Comune, quale "nobile e gentile cittadino", ad accompagnare al fonte battesimale, insieme con Silvestro Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di Calabria e della sposa di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , tra il 5 maggio e il 16 giugno 1708, per complimentare la principessa di Wolfenbüttel e le fastidiose udienze con gli altri ambasciatori a Venezia, concernenti la complessa questione dell'eredità del duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga.
Dopo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di Consiglio, il 6 febbr. 1745 venne eletto nobile (a titolo privato) a Parigi per sostituire il defunto Girolamo Corner difficili per il rifiuto della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di Carlo VI: ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Nobile "de mediana fortuna" (Archivo general de Simancas) classificò il D. l'ambasciatore spagnolo don Francisco de Melo nel 1633.
Il , vescovo di Brugnato, e Gio. Bernardo, carmelitano, Carlo Ottavio e Raffaele, dei quali non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...