CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] i contatti che molte famiglie nobili napoletane avevano con inglesi e austriaci, pronte a suscitare tumulti all'apparire di un principe straniero. Alla sua corte il C. poi riferì nel settembre un pesante giudizio del Fleury su Carlo di Borbone che si ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] 'imperatore Carlo IV di passaggio per Udine. Nulla sappiamo in seguito di lui fino al 30 maggio 1391, quando il fratello competitore, Udine1915, p. 28; Id., Collana stor. delle famiglie nobili del Friuli, I, Del Torso, Bologna 1915, pp. 99 ss ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] , i giureconsulti Roberto da Lavena e Raimondo e Giozzolino della Marra.
Lucera cadde nell'agosto del 1269. Immediatamente dopo Carlo I destinò il C. a fare parte di un'ambasceria a Venezia. Si trattava di ottenere l'appoggio del doge Lorenzo Tiepolo ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] e dalla sua iscrizione sepolcrale. Il F. cambiò il cognome originario con quello della nobile famiglia genovese De Franchi, un'orazione latina di benvenuto all'imperatore Carlo V, oltre a gratificare il suo orgoglio di padre, doveva confermargli l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Borrello e di marchese di Caronia, mentre adoperò il titolo, più prestigioso, di duca di Monteleone , concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato 262-272; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia Nobile, I-V, Palermo 1754-1775, ad nomen; V. ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] da nobile famiglia bellunese, che derivava il "cognomen toponomasticon" dal castello di Bongaio nella zona di Alpago.
Le cosi conservare il governo della città nella posizione di vicario di Giovanni e Carlo di Lussemburgo, quando, il 31 agosto ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] per la restituzione del dominio di Belcastro e Simeri ai Falluca. Carlo I d'Angiò nel 1269 accolse la richiesta di restituzione inoltrata da Clemencia riconoscendo il diritto ereditario dei Falluca. La questione venne risolta con una transazione ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] l'unico giovane erede, il nipote Alessandro, si istruisse da nobile e si stabilisse definitivamente nella moderna all'epoca di Carlo VI, in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare,ibid., ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] politico. La sua famiglia era tradizionalmente ligia agli Estensi: il padre era ciambellano del duca e comandante della guardia nobile d'onore; anche il C. aveva il titolo di ciambellano. Tuttavia non aderì mai a quella corrente ultraconservatrice ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] il Comune e le consorterie nobiliari. Nel 1241 compare quale senatore. Quando il Comune di Pisa, nel 1253, accordò il diritto di cittadinanza ai nobili di Corvaia, il Colin, Storia della flotta siciliana sotto il governo di Carlo I d'Angiò, in Arch. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...