MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] caratteri locali, in cui prevalgono modi bizantini. Forse ilsaggio più antico è da indicarsi nell'affresco di S. quasi compiutamente, e che si afferma specie per opera di Carlo Crivelli, che trova seguito numerosissimo e crea nelle Marche le ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a Modena con Barnaba (v.), che a Pisa, a Genova, ad Alba lasciò saggi di sé; più ancora con Tommaso da Modena (nato circa il 1325), che lavorò a Karlstein per l'imperatore Carlo IV e a Treviso nelle chiese di San Nicolò, di Santa Maria Maggiore e di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] lungamente sopravvivere al grande imperatore.
Certo Ludovico il Pio e Carloil Calvo, principi colti, non cessarono di chiudere la storia della letteratura latina medievale: l'originale saggio che celebra latinamente le virtù della lingua volgare (De ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] diritto del mutuatario al conseguimento delle somme nelle prescritte formalità e in base agli atti deliberativi del mutuatario stesso. Ilsaggio d'interesse in base al quale i mutui sono concessi è determinato ogni anno dal ministro delle Finanze, e ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 2. la riserva metallica: elemento ben più importante del precedente, dato ilsaggio d'interesse sopra il capitale immobilizzato dalla riserva metallica (riserva bancaria); 3. il rischio del capitale investito: la banca deve impiegare quella parte dei ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] per la miniera di Cani (comuni di Vangone con S. Carlo, provincia di Novara), e per quelle del gruppo di Prabernardo e una determinazione approssimativa, generalmente presso gli orefici con ilsaggio della pietra del paragone: strisciando su questa, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Jordi nel 1400) è uno splendido saggio di architettura civile. Il palazzo del viceré, oggi archivio della notevoli: l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. Abitazioni con stili locali molto accentuati ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] sentenze degli arbitri, in Scritti in onore di Carlo Fadda; Minozzi, Foglio in bianco come accettazione . arbitration amongst the Greeks, Oxford 1913; nonché, per Roma, ilsaggio di E. De Ruggiero, L'arbitrato pubblico in relazione col privato ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] , tra cui quelli di S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: quest'ultimo fu il più importante e sopravvisse ai primi modificano ilsaggio d'interesse, poiché l'esportazione del capitale causa nel paese creditore un aumento del saggio d'interesse ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] erano più vicini alle tendenze del nuovo stile. Ilsaggio più antico è il trattato di Sebastiano Serlio (1537-47), nel quale a Roma le sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...