MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] e dedica a Carlo Emanuele III. Nel 1734, su proposta del cardinale M. de Polignac, il M. divenne 38-62; C. Donati, S. M. e la scienza chiamata cavalleresca. Saggio sull'ideologia nobiliare al principio del Settecento, in Riv. storica italiana, XC ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] toscano abate Nicolini aveva fatto conoscere, con un espediente, la piacente vedova al Carli. Il nuovo matrimonio e il successo dei saggi sulle monete, che gli consentiva di presentarsi come tecnico di riforme politiche, e di aspirare ad un impiego ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] di anni (Dialogo tra un professore e la Banca d’Italia. Modigliani, Carli e Baffi, con un’intervista a C.A. Ciampi, a cura di significative implicazioni. Sosteneva, ad esempio, che ilsaggio di risparmio dipende dalla struttura demografica di un ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] . Franzinelli, Torino 2004; Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, a cura di E. Signori Nella vasta letteratura salveminiana si segnalano: G. S., Bari 1959 (con ilsaggio di E. Garin, G. S. nella società italiana del tempo suo ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] apprezzare la "nitidezza" delle costruzioni istituzionali di un Carl Schmitt, perché "senza indulgere agli equivoci di politico-sociali. Qui, in polemica con ilsaggio del Croce su Un calvinista italiano: il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo (in ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Piero e Renato Treves, G.C. Argan, N. Bobbio, Alessandro e Carlo Galante Garrone, L. Ginzburg, M. Mila. Fu così amico fedele di molti historiography (Contributo, pp. 233-248) e nel 1950 ilsaggio su Ancient history and the antiquarian (ibid., pp. 67 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] nuova Italia» (1933, 11, pp. 325-29), e un acerbo saggio di storia delle religioni I gephyrismi (1934), contributo alla comprensione di un tono del romanzo di Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, depurò progressivamente il suo lavoro delle molte ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] 1, pp. 9-42) Giugni pubblicò la traduzione di un saggio di Otto Kahn-Freund, allievo di Hugo Sinzheimer e già molto noto tardi, nel governo ‘tecnico’ presieduto da Carlo Azeglio Ciampi. Il precedente governo guidato da Amato si era dimesso ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] 1950; Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Milano 1969; Il diritto pubblico italiano, a cura di A. Romano, Vittorio Emanuele Orlando, Carteggi, sc. 6, ad nomen; Carte Carlo Schanzer, sc. 1, f. 6; Archivio dell’Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] i figli Carlo, il 10 maggio 1784, e Roberto, il 4 febbraio 1786. A loro seguì la figlia Adelaide, nata il 18 febbraio dei contemporanei, che in quell'anno egli avesse già scritto un saggio in lingua latina sull’educazione. Nell'estate del 1773 si recò ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...