Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dea Anahita, una delle 'ancelle' di Ahura Mazda (il 'saggio signore') e divinità della fertilità e della creazione. attraversò (730-842) il lungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il regno di Carlo Magno s'interrogò sulla ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] una storia mitica di P. e considera soltanto gli aspetti del regno di Carlo V, detto ilSaggio (1364-1380; ivi, pp. 99-115); infine, Guillebert de Metz, ampliando il precedente commentario, offre un prezioso quadro della società intorno al 1400, nel ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] economica e sociale nella Lombardia spagnola, Milano 1982, pp. 199-250; E. Stumpo, Il capitale finanziario, p. 251; Carlo M. Cipolla, Note sulla storia del saggio d'interesse. Corso, dividendi e sconto dei dividendi del Banco di S. Giorgio nel ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ' del lavoro: un concetto che un secolo dopo Carlo Cattaneo esaltò con l'indispensabile distinzione tra la ‛fisica : ‛'Se, sotto l'influenza della preferenza per la liquidità, ilsaggio di interesse è tale che, esistendo la piena occupazione, l' ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , pp. 353-386.
11. Classica l'interpretazione della crisi italiana fornita, oramai nel 1952, da Carlo M. Cipolla, Il declino economico dell'Italia, ora in Id., Saggi di storia economica e sociale, Bologna 1988, pp. 69-86.
12. Paul M. Hohenberg - Lynn ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Studi Veneziani", n. ser., 16, 1988, pp. 15-31; anche ilsaggio di Jean-Claude Hoc Uet edito nel presente volume.
25. Cf. F Ages 900-1500, in The Fontana Economie History of Europe, a cura di Carlo M. Cipolla, I, London 1972, pp. 307 ss. (pp. 274- ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dell'università viennese; si laureò nel 1905 con una tesi su Carlo Gozzi. Vienna l'avrebbe di nuovo stabilmente accolto nel 1911 in che egli redasse in quegli anni, i primi dei quali furono ilsaggio su I tempi e gli uomini che prepararono la "Rerum ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ilsaggio figura, nella raccolta delle sue opere, come quindicesima delle Quaestiones. Pochi mesi più tardi, ed esattamente il in volta suscitavano. Di qui, infine e sempre in rapporto con Carlo IV, la leggenda sorta nel sec. XVI sulla permanenza di B ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] contemporaneo, Milano 1962, pp. 619-631; e di Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins rapporto tra economia della Dominante ed economie delle province si sofferma ilsaggio di M. Knapton, Tra dominante e dominio (1517-1630), ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] che nell'inverno 1512-1513 "ilsaggio consiglio" come lo qualifica il Papadopoli, s'indusse a ordinare .
73. A.S.V., Senato Misti, 1417, 11 novembre.
74. Carlo M. Cipolla, Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, Bologna ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...