CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Ariosti (nel primo frontespizio, titolo entro architettura con ritratto di Carlo Emanuele di Savoia; nel secondo, titolo in targa, ritratto ’errore fu di considerarlo un punto di arrivo (ilsaggio Chiabrera lo dissuase dallo stabilirvisi) e non di ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] è ravvisabile' il netto distacco da indagini prescientifiche che pure avevano ancora voga e perfino credito, come ilSaggio di studietimologici istituzioni politiche e religiose..., il materialismo storico di Carlo Marx segnava un poderoso movimento ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] I, Torino 1972, pp. 3-60). Suo, inoltre, è ilsaggio Da città ad area metropolitana inserito nel quinto volume I documenti (pp aveva al suo apice la poliedrica figura di intellettuale di Carlo Cattaneo, uomo di scienza e politico allo stesso tempo, ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dal 27 gennaio al 10 febbr. 1881, annuncia. il ritiro della sua adesione.
A Lugano incontra spesso Anna Kuliscioff e si giova della sua collaborazione per preparare una ristampa dei Saggi di Carlo Pisacane, di cui ha ritrovato un esemplare presso la ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] cura di R. Angelica - C. Maggi Romano, Milano 1988; ilsaggio preliminare in D. De Robertis, Per l’ed. critica del « -1966), a cura di R. Gennaro, Firenze 2010; l’epistolario con Carlo Betocchi, Lettere 1946-1970, a cura di E. Lima, Firenze 2012; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] punti fermi per la ricostruzione della sua attività a Siena.
Ilsaggio di De Marchi sui miniatori padani a Siena del 1993 da C., Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Tutte le opere, 1938-2000, Milano 2001, con ilsaggio introduttivo dello stesso, Passacaglia dei Castiglioni, e l' , in rapporto alla metodologia progettuale, si veda: C. De Carli, Gli ambienti dove Achille e Pier Giacomo Castiglioni preparano i loro ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] primo maestro di greco Carlo Lodoli. Mortogli l'anno seguente il padre, passò a Bologna e in quella città il suo gusto e la sua oggetti, che nell'occhio si dipingono capovolti", e ilSaggio sopra il Cartesio (1754), nel quale, riconosciuti i meriti ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] di un processo critico e autocritico. Ilsaggio del 1996 è particolarmente interessante perché il premio Saint-Vincent nel 1964, il premio Ischia nel 2002, il premio Montanelli nel 2005. Nel 2003 fu insignita dal presidente della Repubblica Carlo ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] e sulla scia del Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi – investigò la relazione tra alcuni repertori musicali e i A. Ricci 1999-2000). Esito a stampa di tale ricerca fu ilsaggio sul doppio flauto, Der “Diaulos des Celestino”, apparso nel 1975 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...