SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Serafin proseguì l’attività al Dal Verme di Milano e al Carlo Felice di Genova, e nel 1917 debuttò in Spagna. Fece n. 104, pp. 11-15), scrisse con Alceo Toni ilsaggio Stile, tradizioni e convenzioni del melodramma italiano del Settecento e dell ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] biografico, in certe pagine di Gratitudine (Napoli 1959, postumo), piene di alta poesia.
Sono comparsi postumi, dopo Gratitudine,ilsaggio L'Estetica di Hegel, in Giorn. crit. d. filosofia ital., XXXIX(1960), pp.2-22; Chiose all'estetica, Roma ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] tra i più appassionati collaboratori del teatro S. Carlo di Napoli.
Dal 1945 fu anche socio ordinario residente sull’opera di A. P., Napoli 1979 (in cui è presente ilsaggio di G. Cotroneo, Il crociano «ortodosso», pp. 173-183); V.E. Alfieri, Lo ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] note dell’edizione goldoniana e negli scritti successivi, si saldava fortemente con il primo saggio goldoniano di Ortolani – Della vita e dell’arte di Carlo Goldoni. Saggio storico (Venezia 1907) – tanto che Damerini (cfr. Introduzione a La riforma ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] geografia teorica la più importante opera ranuzziana, ilSaggio di geografia pura ovvero primi studi sull’anatomia della terra (Bologna 1840), fu il primo tentativo di portare in Italia le idee del tedesco Carl Ritter (1779-1859), considerato fra i ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] hegeliani; in particolare si avvicinò al Michelet, del quale seguì le lezioni e il cui insegnamento rievocò in un saggio pubblicato a Roma nel 1894 (Carlo Ludovico Michelet e l'hegelianismo). Partecipò così all'intensa vita intellettuale di quella ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] ss. Rosalia e Carlo Borromeo, e infine la Madonna con cinque santi.
Tra il 1679 e la fine del 1687 il M. fu assiduamente sistematica e per i riferimenti documentari si veda ilsaggio di Nappi). Il M. eseguì dunque due dipinti in controfacciata con ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] (sarebbe anche l’unica, se non si considerasse il breve opuscolo Carl’Ambroeus, Milano 1840), Poesie milanesi ed italiane (Firenze) ricevibile (fu peraltro discussa da Niccolò Tommaseo), ilsaggio lascia intravedere in filigrana la buona cultura dell ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] fonti per il suo Torquato Tasso: Opera Semiseria (1833), per il quale fu insignito del Lys de France da Carlo di Borbone Teotochi Albrizzi (ibid., pp. 79-102).
Opere
Si veda ilSaggio sopra la vita e le opere dell’abate Melchiorre Cesarotti. Bergamo ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] ’incendio del Vesuvio accaduto nel 1737, richiesta dal re Carlo di Borbone in occasione dell’eruzione del 3 maggio 1737 ), seguirono la Descrizione dell’elefante… (Napoli 1742) e ilSaggio di considerazioni anatomiche fatte su d’un leone morto nel ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...