ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] 197-199). Dal canto suo Giorgio Pasquali (1986) giudicò ilsaggio piuttosto negativamente («scarso di novità nei particolari ma nel suo Romagnoli sarebbe stata sufficiente quella diretta da Carlo Pascal e sarebbero stati piuttosto necessari studi ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] la sua produzione successiva. Nella sua prima opera storica, ilSaggio sopra le città libere d’Italia, in corso di elaborazione le cause del declino italiano al momento della discesa di Carlo VIII, quando la penisola era nel pieno del suo splendore ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] quando il B. aveva trmtadue anni, e alle Memorie che Carlo Rosmini scrisse poco dopo la sua morte, nel 1798.
Il fratello del Tartarotti. Più maturo, ed anche di maggiori pretese, ilsaggio seguito dopo due anni: L'Impotenza del demonio di trasportare ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] un nuovo intervento militare di Carlo Alberto. Quando il 21 maggio 1849 si formò il governo del restaurato Leopoldo II Ottocento, Livorno 1984, nonché ilsaggio di G. Tramarollo, E. M.: un pedagogista del Risorgimento, in Il Risorgimento, XXV (1983), ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] 1962 diventa nonna: nasce Silvia, primogenita di Carlo. Nell'autunno 1962 esce la sua prima raccolta di saggi e scritti di memoria, Le piccole virtù.
Diventano pienamente percepibili il carattere "politecnico" della sua opera e quella "intelligenza ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] e varia esigenza di riforme che il paese avvertiva. Ilsaggio del B. avrebbe potuto dunque Carlo di Borbone era stato costretto a furor di popolo a licenziare dal governo il De Gregorio, il B. ritornò a Napoli, ove scrisse una memoria contro il ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] raccolte dei principali collezionisti italiani: da Marco Rimoldi a Carlo Cardazzo ad Alberto Della Ragione. L’anno seguente, studi, articoli e scritti a lui dedicati. Tra questi, ilsaggio Appunti per una storia di de Pisis di Francesco Arcangeli, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] - arduo precisare quale; si può solo escludere sia Carlo, il quale muore a Cesena in età avanzata - che, 1942, ad vocem; G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli nel sec. XVIL, Roma 1955, p. 278; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio bibl. di scrittori... ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] principessa di Belgioioso, fece pubblicare a Parigi ilsaggio Della sovranità e del governo temporale dei papi attaccava la dominazione spagnola e gli utopisti e lodava il giusto governo di Venezia e Carlo Emanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] una volta messa in salvo la famiglia (oltre alla moglie Carla Bartolini, sposata il 1° luglio 1939, i primi due figli, Filippo e divieto di analogia in materia penale, Milano 1942 e ilsaggio Leggi penali eccezionali e divieto d’analogia, 1944). ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...