SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] ). La notorietà di cui Soave ormai godeva indusse il governatore austriaco Carlo Gottardo di Firmian ad affidargli già nei primi mesi alcuni saggi già pubblicati, le Ricerche, 1772, le Riflessioni, 1774, scritti sul sonnambulismo, e ilsaggio inedito ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] capillare lavoro di B. Iezzi, Giunte e mende alla "Bibliografia imbrianesca" di G. Doria, Napoli 1986, cui si aggiungano ilsaggio bibliografico di L. Sasso in V. Imbriani, Mastr'Impicca, Milano 1988, e la Nota bio-bibliografica di F. Pusterla in V ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Il 1° giugno 1946, su proposta di Barsotti, fu nominato assistente volontario alla cattedra di storia dell’arte medievale e moderna, retta da quell’anno nuovamente da Matteo Marangoni e due anni dopo da Carlo edizione (1965); ilsaggio L’arca di ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] mancarono buone doti politiche, prevalsero in lui quelle di saggio amministratore e fu, se non determinante, certo importantissima alla ad opera del duca di Borgogna Carloil Temerario (28 giugno 1476) fu infatti il Consiglio cismontano, d'intesa con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] .
Nell'aprile 1946 aveva sposato Adele Maria Jemolo, figlia di Arturo Carlo, da cui ebbe i figli Daniele (1947), Marco (1949) e esposizione sistematica di tali argomenti è dedicato ilsaggio Non-desarguesian finite planes, pubblicato come appendice ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] , per la Società per la storia del Risorgimento italiano, cui contribuì con ilsaggioIl diario di due viaggi di Re Carlo Alberto nel 1836, pp. 145-223) e i saggi Re Carlo Alberto e l’istituzione del Consiglio di Stato: propositi politici e riflessi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X ilSaggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] contribuì alla salvezza del Marchesato. La tregua concordata con Asti venne ratificata in Nizza di Provenza il 26 dicembre alla presenza di Carlo II, il quale si propose dunque pienamente, in quel momento, come protettore dell'erede e dell'eredità di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] per ilsaggio annuale. Si trattava di Livietta e Tracollo di Giovanni Battista Pergolesi, di fatto il suo era già manifestato in un allestimento personale con la Lulù di Carlo Bertolazzi nel 1950, costumi affidati all’amico Piero Tosi, interprete ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] da Venezia e Firenze, accettò, invece, amicatosi re Carlo Alberto (e sempre più inchinevole al sabaudismo), l' G. C., Modena 1889, mentre per la parte biografica vale assai più ilsaggio di G. Canevazzi, Un patriota filologo e bibliofilo, G. C., Lucca ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Alla scoperta, che in patria gli diede notorietà, dedicò ilsaggio Un nuovo documento preistorico trovato nell'India, ibid., II [ della Biblioteca civica di Trieste è conservato il Fondo Carlo Marchesetti, contenente diari, relazioni di scavi, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...