PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Nell’estate del 1943, all’indomani del 25 luglio, pubblicò ilsaggio a lungo meditato Le passioni di Tocqueville, che segnò la cui Ferrara, Carandini, Cattani, Libonati, Gentile e Carlo Antoni, gli ex azionisti Ernesto Rossi, colonna portante delle ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] saggio, impostato essenzialmente sul piano della storia giuridico-istituzionale, rappresentò una novità nel panorama della medievistica del tempo.
A Firenze Sestan frequentò il Circolo di cultura dei fratelli Carlo e Nello Rosselli e di Ernesto Rossi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] il Magnifico dovesse avere nei suoi riguardi un debito di gratitudine, e sperò di ottenere l'abbazia camaldolese dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel 1485 a Carlo gran parte dei dati fanno riferimento sia ilsaggio di F. Banfi (A. T. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 220, 226, 250, 251, 271; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Arch. di dominazione angioina nel Regno di Sicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] e Bologna (presentato in catalogo rispettivamente da Testori, Carlo Volpe e Francesco Arcangeli), tra le mura del indusse Arcangeli, con cui il pittore strinse in questi anni un forte sodalizio, a scrivere ilsaggio Gli ultimi naturalisti, pubblicato ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] trattato Della moneta. Saggio politico (Milano 1772). Il trattato entrava in dialogo con una delle questioni economiche allora più dibattute, confrontandosi con le tesi esposte da Gianrinaldo Carli, Pompeo Neri e dai principali philosophes milanesi ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] dedicate all'Antinori: ilSaggio sopra la filosofia degli antichi Etruschi (Firenze 1756) e il Governo civile degli in un volume dedicato a Carlo Firmian, plenipotenziario di Maria Teresa in Lombardia.
Nel De maiestate il L. affermò, coerentemente ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] famosi discepoli, con documenti benignissimi del sig. Carlo Cignani, di cui si Pregia di essere il minimo de' suoi discepoli. Ritornò poi a dei suoi manoscritti. Anche se ilsaggio su Leonardo è perduto, come tutto il resto del Disinganno, possiamo ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] il rivoluzionario antiromantico livornese Carlo Bini, o il patriota Pietro Gioia). Da citare anche il quadro descritto in Il , in La lezione di un Maestro, cit., pp. 95-112. Con ilsaggio sulla psicanalisi (in nuova ed. a cura di F. Stok, Torino 2002 ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] in chiusa al volume, in cui si affermava che l'asilo sacro non solo è legittimo, ma anche utile e da conservare.
IlSaggio del F. ebbe uno strascico polemico. Nella recensione delle Novelle letterarie di Firenze del 18 nov. 1774 (n.s., V, coll. 724 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...