• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [2217]
Letteratura [345]
Biografie [1432]
Storia [415]
Arti visive [180]
Religioni [163]
Diritto [134]
Musica [81]
Diritto civile [68]
Filosofia [52]
Economia [47]

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] della Venezia settecentesca. Compose con Carlo Gozzi e Sebastiano Crotta il poema giocoso Le spose riacquistate ( delle felici nozze Michieli-Zuccheri, Venezia 1833; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 267, 299, 420, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò Lucinda Spera Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] , ebbe dall'imperatore Carlo VI, re di Napoli, il titolo di principe di Piedimonte il 2 sett. 1715. generale della casa Gaetani, Caserta 1888, pp. 121-123; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio bibliogr. di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Benito Recchilongo Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] in cui il C. descrive le sue impressioni di viaggio; il secondo vuole invece avere il carattere di un saggio sistematico, America esprimeva un giudizio severo su Carlo Alberto) e sostiene la necessità di abolire il potere temporale del Papato, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICALORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALORA, Carlo Rosario Contarino Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] . 161-172) e II A 19 della Biblioteca nazionale di Palermo; il cod. VII 908 della Biblioteca nazionale di Firenze; i codd. Ashb. p. 326 (lo stesso saggio in La scena dell'immaginario, Palermo 1980, pp. 64 s., con il titolo Il "Theatro" lirico ed epico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PETRARCHISMO – PALERMO – SICILIA – FIRENZE

ACCARISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI, Giacomo Armando Petrucci ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica. Nell'orazione [...] tenuta a Mantova nel 1625 in morte di Carlo, arciduca d'Austria, che è la prima sua opera nota, l'A. si qualifica "e Societate Venezia, Francesco van Weert, scrisse fra il 1637 e il 1638 una confutazione in francese del saggio dell'A., che però non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – SANTO UFFIZIO – ARISTOTELE – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARISI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali