DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] insuccessi del '48. Ne era derivato un saggio che, arricchito dalle esperienze di studio e Bibl.: Le carte lasciate dal D., dopo essere state utilizzate da G. Guttièrez, Il capitano D., Milano 1860, (questo lavoro fu recensito sul Politecnico, s. 2, ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] del G. presso il Consiglio superiore interalleato a Versailles (curato del fratello Carlo Gatti, con il titolo Un italiano italiana…, II, Milano 1921, pp. 48-67; R. Bencivenga, Saggio critico sulla nostra guerra, IV, La campagna del 1917…, Roma 1937, ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] Nel 1931 pubblicò a Bologna un saggio di genere diverso: Carlo Goldoni,avvocato veneto, allo scopo Dalla liberazione al potere D. C., Bari 1975, ad Indicem; E. Cheli, Il problema stor. della Costituente, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a cura di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Bona, secondo quanto scrive l'ambasciatore mantovano Zaccaria Saggio, il Moro, per mezzo di Gabriele Tassino, favorito descrivere dal segretario dell'ambasciatore milanese, inviato alla corte di Carlo VIII, i costumi della regina di Francia, Anna di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe di Galles e lord John Russell. Il padre, sua amicizia con Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni, un saggio dedicato a una famiglia di mezzadri romagnoli.
Prossima ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] dedicò alla ricerca scientifica, pubblicando numerosi studi e saggi di vario argomento, dando vita alla rassegna La , II, Messina 1921, pp. 221-240; E. Di Carlo, S. C., l'uomo e il filosofo, Palermo 1924; Id., Una polemicasu Roma capitale, in Rass ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] 206; XX, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo 1824-53, passim; Id., Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847 , Vienna 1859, p. 193; R. Cecchetti, Il doge di Venezia, Venezia 1864, pp. 33, 188 ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] locale Pia Casa di beneficenza, si rivelò buono storico col saggio (un'ampia recensione critico-integrativa) Della mercatura dei Lucchesi nei contro il dominio e la libertà lucchese di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] lungi dal doversi mischiare, non devono quasi sapere i saggi ed utili regolamenti che si fanno per lo miglioramento F. P. Perez, Per l'inaug. della statua di C. C. ... il 25 marzo 1873.., Palermo 1873; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupaz. inglese ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] decreto del 9 nov. 1831, e collaborò con vari saggi di argomento giuridico ed economico al Giornale di statistica, peraltro riuscire a persuadere il duca di Genova, secondogenito di Carlo Alberto, ad accettare il trono siciliano offertogli dal ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...