CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di cui occorre dar conto solo perché frequentemente ripetuti dalla scarsissima letteratura biografica sul giurista beneventano.
Il cap. 10, p. 99 (avanza il dubbio che Carlo di Tocco possa esser originario sia d ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] scegliere non deve poter occultare una decisione arbitraria o inadeguata.
La soluzione non è semplice. Si deve ridurre il rischio senza svuotare il potere, come si avrebbe se si eliminasse qualsiasi possibilità di scegliere (opportunità, merito della ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] norma di legge che ad esso, in via generale, ricolleghi alcun particolare effetto. Il deposito dà dunque luogo, in linea di principio, ad una semplice pubblicità-notizia, salvo che diversamente risulti dalle singole norme che lo prevedono.
Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] p. 402).
All’opposto, il banco pubblico semplice, non godendo del patrocinio statale, come il garantito, o del prestigio commerciale, 1967, pp. 298-307.
F. Venturi, Tre note su Carlo Antonio Broggia, «Rivista storica italiana», 1968, 4, pp. 844 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] di conseguenza, considerata alla stregua di un semplice corollario della precedente, mirante a chiarire, sulla Lanchester, 'Dottrina' e politica nell’università italiana: Carlo Costamagna e il primo concorso di diritto corporativo, «Lavoro e diritto ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] , quasi con le stesse parole, in un racconto di Carlo Emilio Gadda (L’egoista, 1953), che scrive di una il Rio delle Amazzoni e che con un semplice battito delle ali sconvolge il clima del mondo rende estremamente popolare la teoria del caos. Il ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] stato abate di Staffarda è fondata su una semplice omonimia; ed è smentita da una donazione che ilCarlo abate di Staffarda ricevette nel 1148, posteriormente cioè all'elezione vescovile di C.: il documento, ad essa relativo, tarda stesura in forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la propria libertà personale, partecipano, contro Carlo V, Venezia, Firenze, il nuovo pontefice Clemente VII (1523-34), anch’egli un Medici, e persino il duca di Milano Francesco II Sforza. Ma sono semplici illusioni: il sacco di Roma del 1527 lo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dei Didot, la cui produzione è caratterizzata da un’impronta di semplicità classica. Accanto al l. ornato, in cui viticci, figure Fra i precursori del l. d’ore è il piccolo libro di preghiere di Carloil Calvo nella Residenza di Monaco, che ne fissa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in buona fede di esserlo (possessio animo domini). Ilsemplice possesso di fatto è accostato alla detenzione. L’ (ultimata da F. Borromini con il campanile), S. Carlo ai Catinari, S. Carlo al Corso. Il Quirinale diviene residenza estiva del pontefice; ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....