GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] uomo sull'ambiente naturale - prescindendo dalle tracce impresse per ilsemplice fatto che l'uomo abita la superficie terrestre e collocata su solide basi, soprattutto per merito di Carlo Porro, il quale può considerarsi come l'iniziatore di una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] costituita fino dai primi anni dopo la lotta scoppiata alla deposizione di Carloil Grosso: comprendeva quasi tutto l'attuale Piemonte, e si sdoppiò più regolarità di spazî, le modanature si fanno più semplici e sobrie: in certe sue architetture c'è ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Pecqueur in Francia (fig. 3) per primo (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea di rendere elastiche è annuale ed è dovuta non per ilsemplice possesso dell'autoveicolo, ma per il suo uso nelle strade. È perciò ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] si trovano soltanto a cominciare da Carlo V, ma di rado, e non incontrarono mai troppo il gusto araldico. Sotto l'impero ilsemplice atto notorio non basta per dimostrare il diritto agli stemmi gentilizî e di cittadinanza, e non ha che un semplice ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] l'arciduca Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il 21 marzo è tutta nel suo genio. Concepiva i piani strategici a linee semplici e, dopo averli studiati e ristudiati, li traduceva in calda ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ; è fatta a mano e ha la superficie levigata; le sagome sono semplici, a nappo sferico o angoloso con collo cilindrico; vi è qualche ornato concessione questa estesa alla chiesa di Reggio nell'882 da Carloil Grosso e a Parma nell'885. A questa poi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di Delo è essenzialmente ancora una stoà; spetta agli architetti romani il merito di aver trasformato ilsemplice portico in un vasto e splendido edificio. Assai istruttivo è il confronto con la Basilica Giulia, come quella che, mentre offre le ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] già noto nell'organo classico: ilsemplice regolo forato, incassato fra le tavole del somiere, il cui spostamento ostruiva o apriva il movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto il 5 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] è caratterizzata dall'ergersi di acute pagode sulle forme proprie alla stupa (phra), che circondano ilsemplice tempio centrale (bot) entro il recinto sacro (vat). Gli edifici moderni, con intagli dorati, acroterî agli angoli e coronamenti acuti ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] metallo, talvolta smaltato come nella tomba di Carloil Calvo che era in Saint-Denis, più raramente la terracotta. Abitualmente vi è scolpita la figura del defunto a rilievo più o meno pronunciato o a semplice contorno. Si ha anche qualche esempio di ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....