SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] che esistono veri scudi da esibizione). La prima forma di esso è ilsemplice bastone tenuto a scopo di difesa.
Così i giovani Zulu, pur dell'Armeria imperiale di Vienna appartenuto a Carlo V e un altro pure di Carlo V nell'Armeria reale di Madrid.
Un ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] formazione di acido cloridrico dai suoi elementi, catalizzata da vapori di sodio o di potassio, ed altre. Ove non sia valido ilsemplice meccanismo che conduce alla [3] vi si può sostituire un'espressione empirica più generale del tipo
in cui a, b, n ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] imposto gravi oneri, da cui fu liberata il 7 giugno 1392 - il suo comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da Federico III ilSemplice, le immunità di dogana al pari di ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] a ruote e a coda per serpentina, dell'artiglieria di Carloil Temerario duca di Borgogna (dal 1467 al 1477; fig. schematico di tali apparecchi. La fig. 23 mostra uno dei più semplici tipi di freno idraulico di rinculo col freno di ritorno a spina. ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] intagli che usarono come sigilli i Carolingi da Carlo Magno a Carloil Calvo (771-877): sappiamo che il primo ne aveva uno con la testa di un influsso italiano specie in Francia dove la semplicità con cui si volle reagire alle esagerazioni decorative ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] in Siria, narrato dai musulmani per fare che quest'ultimo preannunzi la futura missione divina di M., serve ai cristiani per fare di M. ilsemplice portavoce o il complice d'un eretico; i fenomeni nervosi che, almeno nei primi tempi, accompagnavano ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] severe misure profilattiche (sinodi di Orléans, Rotari, Pipino, Carloil Grosso) e determinava l'apertura di numerosi asili per Alla riparazione di queste forme può succedere o una semplice macchia ipercromica o acromica, o una cicatrice bianca, ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] . Fecondissima fu l'attività poetica del M. fino alla morte di Carlo VI (1730-40): oltre agli oratorî e alle azioni drammatiche compose di fargliene una lode. Di rado egli raggiunse ilsemplice vigore degli antichi, mentre agì efficacemente sul suo ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] tardi di Carlo Marx. Così pure nel Baudeau già appare il concetto che il costo varia in rapporto con il miglioramento dei mezzi grande capitalismo; e dalla prima forma economico-tecnica, ilsemplice sforzo muscolare, al lavoro con gli strumenti e con ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] cui basta nel sacramento a giustificare l'uomo e a ottenergli la remissione dei peccati il detestare questi per ilsemplice timore della pena o per la loro bruttezza, senza il motivo più nobile della carità o amore di Dio.
Per quanto è culto, pratica ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....