CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] viaggio - come per es. nella miniatura della Prima Bibbia di Carloil Calvo, dell'846 ca., con il Viaggio di s. Girolamo da Roma a Gerusalemme (Parigi, BN, una nuova presa di coscienza che trasformava ilsemplice abitante (incola) in cittadino (civis ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] rivendicare per noi stessi una validità oggettiva? Ora, ilsemplice fatto che un uomo possa pensare e scrivere ciò Chimpanzees, New Haven 1943.
Alterazioni della coscienza
di Carlo Loeb
sommario: 1. Introduzione. 2. Modificazioni fisiologiche della ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Classic Early Recordings, Ace ABOXCD 4-1-3.
L’africa caribeña: cuba
di Carlo Nobili
Yoruba soy, lloro en Yoruba / Lucumí. / Como soy un Yoruba e l'apalencado fu più fieramente perseguitato che non ilsemplice cimarrón: se, ad esempio, per la cattura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] me dato alle stampe per ubidire alla gloriosa memoria di Carloil Grande; ho inserito gli più famosi principi di questo semmai la preferenza a testi in latino, fosse anche «barbaro e semplice» (Bertelli 1960, p. 363). Un criterio contestato da Maffei ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] sua funzione di «garante» della costituzione repubblicana; il nonno di Zuan Carlo già ricopriva questa prestigiosa nodaria cent’anni prima l’avogaria di comun il proprio status giuridico, diventava sufficiente ilsemplice certificato di battesimo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] alla liturgia sacra, ivi, pp. 337-362; G. Fiaccadori, Carloil Calvo e Costantino. Recenti studi sulla cattedra di S. Pietro, FR unica con le tre absidi che si aprono, quasi come semplici nicchie, sul muro di testata, che in origine presentava ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la società e gli individui non giudicano le due situazioni come equivalenti, cioè rifiutano di misurare il rischio mediante ilsemplice prodotto tra probabilità e conseguenze. La prospettiva di un singolo evento rarissimo con conseguenze estremamente ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] ) più positivi: la Lombardia e la Puglia.
Ilsemplice avvio, certo non esaustivo, delle complesse operazioni richieste , Milano e Venezia in quel periodo – rispettivamente: Ettore Balestrero, Carlo Maria Martini (1927-2012) e Marco Cé (1925-2014) –, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di partecipazione maggiore, coinvolgendo gli spettatori oltre ilsemplice gesto atletico. Con l'Olimpiade di Atlanta cui Can't stop the music (1980) e nella serie Tv Chips. Carl Lewis, 'atleta olimpico del secolo' con la partecipazione a 5 diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Castigliano e, di poco più giovani, Vito Volterra, Carlo Somigliana, Giuseppe Lauricella, Emilio Almansi.
Un settore forse, nel notevole accordo tra gli esperimenti e ilsemplice risultato teorico relativo alla scarica di un fluido attraverso ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....