Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] da Mario Soldati (1945) con protagonista Carlo Campanini e deuteragonista Gino Cervi; da il romanzo è comunque del 1976). L’esagerazione nobiliare: Pia Serbelloni Mazzanti Vien dal MareMa quando par di trovarsi di fronte a un’antroponimia semplice ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] che battezzarono la via Impacciati di Sermoneta (Latina). Più semplice immaginare il motivo del Fosso di Centocorvi a Cerveteri (Roma) o Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] lo stesso album che contiene La musica è finita. Il tema della canzone è semplice ma profondo: avvisare con perentorietà che per la in duetto prova, senza esito, a lanciare il fratellino (Pavone Carlo story, 1966). Patty Pravo sfoggia con orgoglio ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] .La canzone è apparsa per la prima volta in un 33 giri del 1962, dunque nell’epoca preistorica degli ellepì e con ilsemplice nome e cognome del cantautore genovese, come si usava allora. Ma fu notata e apprezzata la versione del novembre 1964, con l ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] da Calvino, dopo essere divenuta teatrale sotto la penna di Carlo Gozzi e poi oggetto di un travestimento per Edoardo Sanguineti cornice e il ruolo della «Brutta Saracina» (Fiabe, 535) viene degradato a quello di una semplice antagonista.Possiede ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] pezza donato si chiama Lilli, «un nome davvero carino» dice il testo, quando l’avrai tra le tue braccia penserai che ci : «Quel cane di stoffa che t'ho regalato non è un mio semplice dono. Quel cane di stoffa non è come gli altri perché ti ricorda ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] di Carlo Borromeo (Instructiones praedicationis verbi Dei [1573]), che non rinuncia all’elaborazione formale. Il trattato in volgare Il predicatore di Francesco Panigarola (1609) ribadisce «l’esigenza di distanziarsi dagli eccessi di semplicità della ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] ); le classifiche di vendita lo premiarono velocemente, sommandovi forse anche i precedenti Alice non lo sa e il 33 giri intitolato semplicemente Francesco De Gregori del 1974 (ribattezzato “album della pecora” per via del disegno di copertina). Le ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] lo notificherà numero uno tra la fine dell’anno e il 1975, dopo aver superato in particolare E tu... di Claudio Baglioni e Anima mia dei Cugini di Campagna.La vicenda di Bella senz’anima è semplice. La fine di un amore, quasi automatica, perché un ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, C....
Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne...