BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 1894, 2, pp. 67-69), delle già citate notizie su Carlo Magno e le fonti termali di Aquisgrana, del Nomina et virtutes al-Sharqī (Siria). Nel primo, il vestibolo è costituito da una semplice sala quadrata, mentre il calidario è dotato di un'esedra ed ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dei c. abruzzesi.Un altro tipo dalla struttura molto semplice, con colonne collegate da archi a sesto pieno e di un sovrano laico, in questo caso Carlo V di Francia, che ne fu il finanziatore. In definitiva, il c. aveva un chiaro valore simbolico, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] come del resto anche le copie successive, quale quella realizzata per il re Carlo V e passata poi in proprietà del duca Jean de Berry ( rebus in cui il primo emistichio di ogni verso è scritto, mentre il secondo è semplicemente illustrato: si tratta ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] cattedrale di Cefalù (1148). Non un semplice committente, dunque, ma il responsabile, progettista si direbbe, del piano 132, pp. 3-26.
R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Graz 1976.
V. von Falkenhausen, I ceti ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...]
Proprio su quel lato della piazza nel 1705, sotto il papato di Clemente XI, inizia la costruzione delle nuove Scuderie. Il progetto è di Carlo Fontana, che crea un edificio basso e molto semplice, con cinque rimesse sul lato meridionale addossato al ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] i due monasteri durante il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da Ludovico il Pio (814-840) , consacrata nel 1329, si presentava come una semplice costruzione a navata unica e a terminazione rettilinea, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1674 (Catena, 1956).
Partito dall'idea assai semplice di un tabernacolo, il F. realizzò un superbo tempietto con colonne binate . Come architetto di casa, nel 1696 gli fu ordinato da Carlo Colonna, in vista dell'anno santo del 1700, di realizzare la ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e sparizioni, voli e apoteosi. Le strutture semplici e razionali del palco cinquecentesco si triplicarono in edificati il Teatro Regio (1738) e il Carignano (1752) di Torino, il Teatro Argentina (1732) di Roma, il San Carlo (1737) di Napoli, il Teatro ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Hus (m. nel 1415). Si trattava di un semplice edificio privo di articolazioni, di forma leggermente trapezoidale, le con simboli dei paesi su cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il monastero acquisì fama mondiale in virtù del ciclo che venne ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] che poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato, proprio perché Metropolitana (S. Pietro), su disegno di Floriano Ambrosini. Di Carlo Francesco Dotti è la slanciata mole del santuario della Madonna di ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....