DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] nella causa imperiale gli valse l'amicizia del conte Carlo Borromeo Arese, plenipotenziario cesareo a partire dal 1714, di tutti i feudi occupati col semplice atto possessorio e con il giuramento di fedeltà imposto illegittimamente ai vassalli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] 1531, Andrea aveva ricevuto da Carlo V il principato di Melfi, mantenuto per sé il titolo, aveva assegnato la cospicua rendita "decapitazione pura e semplice del partito avversario" (Costantini, p. 40), esprime il disperato tentativo della vecchia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] i loro diritti contro i reclami e le lagnanze di Taddeo. Tra il 1460 e il 1461 il M. era nuovamente a Milano, dove viveva alla corte sforzesca con la semplice qualifica di gentiluomo.
Zama interpreta questo soggiorno milanese come effetto di una ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] , Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II, scritto in collaborazione con il fratello. La fatica degli autori vero studio" della numismatica romana: scritto in forma semplice e piana, ebbe un successo insperato, soprattutto presso ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] semplice diritto di ricompra. Sostenuto con entusiasmo soltanto dal C. e da Francesco Ventura, cui il C. si legò sempre più, il Riv. stor. ital., LXXIX (1967), p. 699; R. Aiello, Il banco di S. Carlo..., ibid., LXXXI (1969), pp. 814-817, 821, 826, 829 ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] di una religiosità semplice e tradizionale, che nulla accada senza il volere di Dio: perciò, come il sacco di , Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 17 s. n.; F. Bernocchi, Storia di Pizzighettone ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] assoluta supremazia sulla città, assegnando al M. la titolarità di un semplice affitto di 3000 fiorini annui. D'altra parte, la strategica in sostanza da una resa incondizionata. Il M. in persona, preceduto dal figlio Carlo, si recò a Milano e, nel ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Profondamente ossequioso verso Napoleone, il L. pubblicò diversi testi in suo onore, tra cui il dramma Carlo Magno in Pavia (Milano di Mantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed economico metodo per esigere il censo ed ogni altra pubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] di mente che l'abate si divertiva a schernire.
Severo, questa volta, con il G. il Consiglio dei dieci - al quale egli stesso si è presentato convinto di sortirne con una semplice ramanzina - allorché, con sua sorpresa e dispetto, lo condanna a cinque ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] interessi nazionali.
Partecipò alla guerra come soldato semplice, meritandosi una croce di guerra al , ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F. Malgeri, Vita di ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....