EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] da una costruzione di dimensioni piuttosto ampie, non da una semplice cella. Sicché gli elementi a favore della tesi di un' uno stretto legame con la scuola della corte di Carlo Magno, non è escluso che il committente dell'opera, E. per l'appunto, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il dominio di Lucca e, destreggiandosi con una certa abilità nel gioco degli interessi e dei contrasti politici, riuscì ad essere qualcosa di più che un semplice A. Romiti-G. Tori, pp. 106-108 (Carlo IV nomina il C.conte palatino, 8 maggio 1355); M. G ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] . lo fece uccidere.
Anche per altre illegalità, e non per la semplice ostilità del viceré duca di Medina, come sostengono taluni storici (P. protetta dal duca d'Andria, Carlo Carafa.
G. Petroni (II, pp. 61-62) riporta il testo di un patto segreto di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] successione.
Il F. sfruttò al meglio l'occasione, trasformando quella che doveva essere una semplice informazione di compassione".
Positivo invece il suo giudizio sui provvedimenti intrapresi dal nuovo re di Spagna Carlo III; nonostante l' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] anni, inizialmente come semplice uomo d'arme. Fu al servizio di Geoffroy de Charny e, nel 1350-51, seguì il signore di Beaujeu sua flotta di galee, in contrasto con il sostegno espresso dalla regina Giovanna e da Carlo V in favore di Clemente VII, di ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] d'introduzione, il F. dichiarava il proposito di non limitarsi a un semplice resoconto cronachistico, ., VII (1972), pp. 25-40; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1972, pp. 708- ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] attraversamento notturno dell'Adda (1451): il D., inviato contro Crema insieme a Carlo Fortebraccio e a un forte manipolo nelle mani dell'erede di Giosia e ad accontentarsi della semplice promessa di un indennizzo.
Mantenne invece, ancora per qualche ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] a sua incapacità. Ma il duca stesso aveva ben compreso che la semplice repressione militare era destinata , 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, Carlo III, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] con il re furono pochi. Uno di questi riguardò la questione delle Scuole pie, un ordine che Roma voleva ora ridurre a semplice congregazione. contesa, Giovanni Casimiro e Carlo, volevano tirarlo dalla loro parte. Alquanto intimorito, il D. non si ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Carlo Emanuele II, il paese era ancora sotto ilil padre Vittorio Amedeo I, di dare inizio ad un catasto generale delle terre e di organizzare la verifica della legalità di tutti i possedimenti feudali, senza giungere peraltro che ad un semplice ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....