POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] semplice revoca del grado), si recò in Lombardia, dove nell’aprile 1848 con il grado di maggiore generale ebbe il -1823), in Archivio storico di Malta, I (1929), 1, pp. 46-61; Id., Il secondo esilio di R. P. a Malta (1828-1831), ibid., II (1930), 3, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] .
Questo ufficio non comportava la semplice amministrazione di un castello qualsiasi, ma s., nn. 1089 s.; Gli atti perduti della Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis. Il regno di Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, I, Roma 1939, pp. 63 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] al trono napoletano che vantava in virtù della discendenza diretta da Carlo II d'Angiò. Alla fine di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria nella Nationalbibliothek di Vienna. Secondo il Sorbelli la cronaca, in un latino piano e semplice, venne scritta in due ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] mondiale combatté sul fronte dell’Isonzo come soldato semplice nel decimo reggimento di fanteria trattenendosi in zona di ordine nuovo sotto l’egida di Carlo Alberto Biggini, nel quale si sarebbe voluto delineare il regime del futuro.
Alla caduta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] e così, alla presenza dello stesso Carlo VII, a Gannat nell'Alvernia, il 3 marzo 1455 si venne all'annullamento Nicosia. Fu un successo effimero, niente più che una semplice pressione militare destinata a rivelare la propria inadeguatezza di fronte ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] tra lui ed i confratelli mediante un semplice codice crittografico; e ottenne il permesso di visitarlo. Nel febbraio 1831 la a Genova, per il gesuitismo e l'imbecillità degli aristocratici; era durissima nei confronti di Carlo Alberto, fiduciosa ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] poi a monte per l'intervento di Cavallotti e di Carlo Antongini, preoccupati che l'amicizia personale del C. con in Italia nel dicembre 1915. Il soggiorno di Caillaux a Roma e qualche riunione privata di semplice cortesia, per doveri d'ospitalità, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] al culto della libertà, inculcando nei quattro giovani Francesco, Giovanni, Carlo e Pompeo, insieme a un forte amor di patria, la delle qualirivendicavano il possesso. Rivoluzione e costituzione, per loro, avevano un significato semplice e concreto: ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] lo svilimento a semplice contratto basato su convenzioni e formalismi. Circa il diritto di proprietà Un amico siciliano del Carducci, in La Sicilia (Catania), 6 nov. 1951; E. Di Carlo, Intorno a C. G., in Arch. stor. messinese, LVII (1956-57), pp. 81 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] battersi del C. "nobile nomen", nonché "Turcarum exitio". Qualche anno dopo il napoletano Francesco Pazienza, docente nello Studio di S. Carlo a Modena, soffermandosi sulla resa di Tenedo, si mostra restio ad accreditare la versione della "colpa ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....