GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] e ricevendo per questo, in settembre, un encomio semplice, nonché la croce dell'Ordine militare di Savoia nella Da parte tedesca, per la difesa fatta delle proprie prerogative (pur avendo il G. fama di leale compagno d'arme dell'Asse) e per l' ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] C. fu tra i promotori della Sezione e ne firmò, con altri, il manifesto (17 maggio 1882): la Sezione "composta di puri e semplici lavoranti doveva... occuparsi della questione elettorale sotto l'aspetto puramente operaio", cioè al di fuori e contro ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] esponenti dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane, oltre alla ditta Carlo Erba di Milano, aveva come oggetto l'acquisto e la vendita inutili e dannosi.
Nonostante il suo impegno, numerose e tutt'altro che semplici erano le difficoltà da ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] del padre. L'incarico era tutt'altro che semplice: turbolenta ed esposta alle continue incursioni dei corsari del Consiglio collaterale dal 1574; il secondogenito, Carlo, per il quale il L. ottenne il diritto di successione nella castellania di ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] semplice tirocinio politico per i giovani esponenti delle primarie casate, quale avrebbe assunto in seguito, ma si occupava attivamente di questioni marittime: si spiega così come il l'imperatore Carlo V), alle quali il censo ed il prestigio lo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] l'uno semplice che gli venne assegnato, mentre l'altro, con la cura delle anime, fu affidato al canonico Gaspare Levacori.
Il 7 apr. e S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] semplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, peraltro molto attivo e in relazioni personali con il lord protettore Cromwell: grazie alla sua mediazione, il F. ottenne, il , Genova e Inghilterra da Cromwell a Carlo II…, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] informazione. La legge emanata non trattava Pazzi come un semplice grassatore o un assassino, ma tenne conto del ruolo delle operazioni militari in Toscana tra il 1269 e il 1270, Guglielmo di Montfort, vicario di Carlo d’Angiò in qualità di podestà ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] nato nel capoluogo.
Intorno ai venti anni il C. entrò novizio nell'oratorio di S. Carlo, una congregazione camerte di preti regolari chiamati costituivano un forte incentivo per l'animo semplice dello storico di provincia, costretto ad affrontare ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] questo periodo più o meno lungo. Altri stanno per un semplice insegnamento a S. Sabina, esercitato "magno cum plausu".
Altro e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere il doppio rito ( ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....