MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , 268 s.), il M. ha trovato deciso riscatto negli studi di Dempsey, che attribuisce gli interventi a semplice pratica redazionale, e II, Torino 1979, pp. 53-59 e passim; G. Perini, Il lessico del M. nella sua Felsina pittrice, in Studi e problemi di ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] il massiccio afflusso di grandi personalità dall'Italia centrale. Tra le architetture del periodo si ricorda S. Pietro a Maiella e in particolare S. Chiara (1310-1328), sempliceil capolavoro dell'attività di Tino a Napoli, il sepolcro per Carlo ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] cui morì Carlo di Blois - fu reso celebre dalla storiografia leggendaria posteriore. Nel 1381 riprese il titolo ducale semplicità: terminante a timpano e poco decorata, lascia trasparire all'esterno il ritmo e la divisione interna dell'edificio. Il ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il controllo di Bisanzio; al principio del sec. 7° ebbe inizio la penetrazione delle popolazioni slave. Nel 787 Carlo Magno pianta quadrata voltate a crociere ogivali; di forme più semplici è la chiesa minorita di Parenzo, che presenta la ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] quella di Paolo II piuttosto che su di un semplice basamento, e che ciò abbia dal primo momento influito p. 150).
Il successo come scultore in marmo gli procurò probabilmente una nuova commissione ducale, il Monumento a Carlo de' Medici, terminato ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] e al 1715. Il 23 marzo 1718 nacque il primo figlio, Rinaldo Giuseppe, poi conosciuto semplicemente come Giuseppe, la pittura di paesaggio (Nat. hist., XXXV, 116). Nel 1745 Carlo III di Borbone, che aveva potuto ammirare i pendants dei pontefici e ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] poi sarebbe sorto il palazzo di Teodolinda, che potrebbe allora essere una semplice ristrutturazione dell'edificio ma secondo la fonte T. l'aveva fatta passare per sua e Carlo Magno l'aveva poi trafugata e portata ad Aquisgrana. Sempre Agnello (Liber ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] che creava un semplice passaggio voltato. Parzialmente distrutta nel 1444, durante l'assedio di Carlo VII, la sec. 11° in seta rossa ricamato in filo d'oro, il c.d. mantello di Carlo Magno; un altare del sec. 12°; alcuni pastorali in avorio ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] compilazione dei Libri Carolini (791-794), nei quali Carlo Magno e il suo entourage adottarono una posizione molto restrittiva riguardo , i muri della navata erano ricoperti da un semplice intonaco privo di rappresentazioni. Senza dubbio, la diatriba ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] E. furono i Tocco, famiglia italiana che dominava a Cefalonia: Carlo I Tocco (1411-1429) liberò Arta dagli Albanesi e riunì nei dintorni di Arta, costituisce il più antico esemplare del primo tipo, nella variante più semplice, a due colonne. Alla ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....