DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] e il 1782, lavori di manutenzione nei palazzi reali di Capodimonte e di Portici (Nappi, 1982), entrambi fatti erigere da Carlo di Borbone poco alla costruzione, in sua vece, di "un semplice scodellone". Nell'autunno del 1775 iniziarono le operazioni ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] d'avorio.
Il mobile (González Palacios, 1975; 1978; Alfter, 1979) presenta, chiuso, un assetto piuttosto semplice, a dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] collaborazione con il Dauphin, è L'allegoria della nascita di Vittorio Amedeo (II), a "taglio semplice", con in basso il motto "Orrmes esercizio" gli confermava la patente concessagli dal defunto marito Carlo Emanuele II (ibid.).
L'attività del D. ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] semplice riempitivo delle pagine incise, il cui soggetto forse ha un vago riferimento alle musiche contenute.
Il (frontespizio e 12 tavv., esemplare di Berlino). Il Ticozzi gli ascrive l'intaglio di S. Carlo genuflesso (dal Guercino) e "d'altre cose ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] F. Mangone. L'edificio federiciano, improntato a semplice austerità in giusta rispondenza alla sua funzione di il 32dic. 1619 (M. L. Gatti Perer, Fonti..., in Arte lombarda, X [1965], 2, p. 125), del quale non conosciamo però nessuna opera, e Carlo ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] sulmonese di quell'anno, infatti, non figura il suo nome ma quello del figlio "Masius nel 1336 e nel 1370 ancora semplice rettore) ne consentono una ben diversa essere la sigla apposta sul bolognino dì Carlo di Durazzo battuto a Sulmona nell'uffinio ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] VIII, re Carlo II d'Angiò e il capitano del Popolo per celebrare i successi politici di parte guelfa. Il progetto fu mano sinistra; è caratterizzata da una volumetria solida e semplice, un tempo forse attenuata da elementi applicati scomparsi e ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] per "una statua semplice in disegno", nel 1850 il secondo premio per "l'azione del nudo semplice in disegno", nel Bondelmonte di Carlo Marenco, atto III, scena 1 (catal., n. 191), nel 1873 un altro quadro intimistico-moraleggiante Il ritorno della ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] al B. il "plastico coronamento, mosso e asimmetrico" dell'altare con l'Assunta (nella stessa chiesa) che era stato donato da Carlo Fontana. Ultima a rapporti metrici direttamente determinati dalla semplice impaginazione del fronte del lungo convento ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] si tratta di semplice errore di trascrizione del documento notata dal Vesme. Per curiosa coincidenza, infatti, il nome di battesimo Giuseppina, figlia di Vittorio Amedeo, e il futuro Luigi XVIII). Con la morte di Carlo Emanuele (1773) e l'avvento del ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....