Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] che i Borgognoni riprendano l’alleanza con l’Inghilterra. Nella successiva battaglia di Nancy del 1477, gli Svizzeri uccidono CarloilTemerario. Con lui va in frantumi l’apparato statale di cui è stato alla guida, poiché la Francia ottiene con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] , un nuovo conflitto contro la Confederazione con la guerra di Waldshut (1468), per potersi rifare cede in pegno a CarloilTemerario , signore di Borgogna, gli importanti territori, già asburgici, della Foresta Nera, della Brisgovia e dell’Alsazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] di Lotaringia. Successivamente, però, contro la Borgogna si forma un’unione di forze che sconfigge il duca CarloilTemerario (1477) e dissolve il suo Stato, a favore della Francia e dei domini ereditari di Massimiliano d’Asburgo.
Valois e Borgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] vitalizi ai membri della sua famiglia. Ma il capolavoro politico di Federico in realtà è il matrimonio celebrato il 19 agosto 1477 del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia di CarloilTemerario che porta agli Asburgo la Franca Contea e ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Filippo di Bresse occupava Romagnano oltre Sesia. Piccola guerra: il 14 nov. 1467 il trattato di Ghemme ristabilì la pace e lo status quo tra i due duchi.
L'anno seguente, quando CarloilTemerario cercò di riprendere la rivincita sul re, Iolanda e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] e nella seconda è respinto dagli ussiti. Muore improvvisamente il 27 ottobre 1439.
Federico III d’Asburgo è eletto Il suo vero grande successo politico resta il matrimonio del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia di CarloilTemerario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] fase indirizzate verso diversi obiettivi dalla guerra contro CarloilTemerario . Riprende, invece, l’iniziativa ostile alla Bretagna e al suo duca, accusato di fellonia, il re Carlo VIII, il quale sconfigge il duca Francesco a Saint-Aubin-du-Cormier ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, CarloilTemerario, poi dall'arciduca [...] Sforza gli aveva già mandato aiuti di truppe all'atto della Lega del Bene pubblico). Ma la morte di CarloilTemerario (1477) gli permise di procedere all'occupazione di gran parte dei domini borgognoni: la guerra, continuata contro l'arciduca ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] governatorato militare (1350 ca.), dalla morte di CarloilTemerario fino al trattato dei Pirenei (1477-1659) la 1791 cessò di esistere come unità amministrativa, entrando a costituire il nuovo dipartimento della Somme e in parte quelli del Pas-de ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di CarloilTemerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla morte di Carlo V passò alla Spagna, che vi mantenne la propria sovranità fino al 1674 ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...