Musicista (n. in Piccardia - m. Bruges 1492), allievo di J. Okeghem. Musico di CarloilTemerario, di Margherita di York e di sua figlia Maria, rimase alla corte borgognona sino al 1481, e passò poi al [...] servizio di Luigi XI di Francia. Fu compositore tra i maggiori della scuola fiamminga. Poche delle sue musiche furono però pubblicate; molte altre, sacre e profane, restano inedite ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. Saint-Exupéry, Corrèze, 1408 - m. 1488), come il fratello Jacques si distinse nella guerra contro gli Inglesi. Nel 1439 sposò Margherite de Nanteuil che gli portò in dote la contea [...] di Dammartin. Partecipò alla rivolta della Praguerie e più tardi alla Lega del Bene pubblico contro Luigi XI: riconciliatosi con questo, lo servì nella lotta contro CarloilTemerario. ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (m. Liegi 1483 circa). Fu cantore e bibliotecario in S. Lorenzo a Liegi, e nel 1470 addetto a Guy de Humbercourt, luogotenente di CarloilTemerario. Ci restano di lui una Historia monasterii [...] S. Laurentii Leodiensis (continuazione per gli anni 1038-1475 della cronaca di Ruperto) e un Chronicon Leodiense ab anno 1499 ad annum 1483 ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e diplomatico (m. 1494). Favorito di CarloilTemerario, duca di Borgogna, combatté contro Luigi XI in Piccardia e nell'Artois; dopo la morte del Temerario passò al servizio dei re di Francia, [...] svolgendo importanti attività diplomatiche, per cui ebbe il titolo di maresciallo di Francia (1483) e di gran ciambellano (1492). ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Savoia (m. 1522), si segnalò nella lotta contro CarloilTemerario (1476); dopo aver preso parte alle vicende dello stato durante il regno del duca Ludovico, fu governatore di Vercelli (1497); [...] nel 1519 ebbe da Carlo II il collare dell'Annunziata. ...
Leggi Tutto
Lega costituita nel 1473 dai vescovi e dalle città di Basilea, Strasburgo, Colmar, Mulhouse, Sélestat e dal margravio del Baden contro CarloilTemerario, duca di Borgogna; vi aderirono nel 1474 Sigismondo [...] d’Asburgo e nel 1475 Renato II di Lorena ...
Leggi Tutto
Scultore (m. 1577), eseguì (1558-62) il monumento di CarloilTemerario nella chiesa di Notre-Dame di Bruges, in collaborazione con il tagliapietra Jean de Smet e il fonditore Jacques Jonghelinck. ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] nell'agosto 1457 dichiarò che la Frisia doveva dipendere direttamente dall'Impero. Anche CarloilTemerario non seppe dominare questo popolo; ma il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo cambiò la situazione. Nel 1498 Massimiliano ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] . Allora Arnoldo impegnò per 300.000 fiorini l'intero ducato a CarloilTemerario (7 dicembre 1472); pochi mesi dopo morì. Il suo lungo governo aveva rovinato la Gheldria. IlTemerario prese possesso del ducato; solo Nimega oppose lunga resistenza e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diritto dell'Olanda non differiva fondamentalmente dal diritto dei paesi vicini. I tentativi dei duchi di Borgogna (Filippo il Buono e CarloilTemerario) e dei loro successori - i sovrani della casa d'Austria - per unificare l'amministrazione e la ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...