GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un esercito come quello borgognone, ch'era un tipico esempio di esercito di cavalieri, e per rafforzare il quale CarloilTemerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Bening, che sta a capo di una lunga serie di artisti della stessa famiglia. Quando nel 1477 muore CarloilTemerario, non per questo viene meno il fervore per le belle opere di miniatura. Ma si constata nei nuovi lavori un mutamento del gusto: non ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Bretagna, ricuperava, già nel dicembre 1465-gennaio 1466, la Normandia. La lega era sciolta. Restava, nemico terribile, CarloilTemerario, che il 15 giugno 1467 diveniva duca di Borgogna e che nel 1467 e nel 1471 suscitava nuovamente altre leghe ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carloil Semplice dava in [...] Coster di Haarlem. Erasmo di Rotterdam rese nota la patria olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì CarloilTemerario (1467-1477); a questi la figlia Maria (1477-1482), che ebbe difficoltà assai grandi per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] Ardito. Anche suo figlio Giovanni II (1402-1477) fu gran ciambellano; egli diseredò i figli maggiori, perché seguivano il partito di CarloilTemerario. Uno dei figli, Guglielmo, fu capostipite dei duchi di M., mentre Luigi, figlio di primo letto, fu ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] connestabile di Francia (1418-75), che per la sua politica oscillante fra il re Luigi XI, il duca di Borgogna, CarloilTemerario e il re d'Inghilterra, si rese sospetto a tutti, al punto che il duca lo consegnò al re di Francia nel 1475 e questi lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] doveva suscitare poi degli ardenti nemici alla corona di Francia e aver fine solo nel 1477, con la morte di CarloilTemerario, e quello di Angiò che cessò nel 1481. Solo l'appannaggio di Berry ebbe esistenza breve, essendo morto senza discendenti ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] e i due capolavori La Pietà del Museo di Bruxelles, con le sue varianti, e il trittico dei Brabant Braque al Louvre. Gli vengono attribuiti il ritratto di CarloilTemerario di Berlino, quello di Lionello d'Este o di Meliaduse d'Este al Museo di New ...
Leggi Tutto
TOSON D'ORO
D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] , che è poi rimasto.
Gran maestri dell'ordine furono, dopo Filippo il Buono e CarloilTemerario duchi di Borgogna, gli eredi di essi, Massimiliano di Austria, Filippo il Bello e Carlo V, al quale successero gli Asburgo di Spagna. Con l'estinguersi ...
Leggi Tutto
LA MARCHE, Olivier de
Ferdinando Neri
Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] , in versi alessandrini, la Complainte sur la mort de madame Marie de Bourgogne (1482), Le Chevalier délibéré, cioè CarloilTemerario (1483). Si attenne allo stile didattico e allegorico dei "rhétoriqueurs" nel Débat de Cuidier et de Fortune (1477 ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...