PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] Arras) e ricomprata nel 1463 al duca CarloilTemerario da Luigi XI.
Ma dopo l'insurrezione di Liegi, favorita dal re, CarloilTemerario impose a questo, in un incontro tempestoso, il trattato di Péronne, per il quale la città rimaneva alla Borgogna ...
Leggi Tutto
MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21)
Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...]
La battaglia di Morat. - Presso Morat avvenne il 22 giugno 1476 una battaglia tra i confederati svizzeri e il duca di Borgogna, CarloilTemerario, che non solo fu decisiva per il conflitto svizzero-borgognone, ma ebbe anche importanza considerevole ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata
Armando Tallone
Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Visse alla corte di Savoia mostrando fin dalla [...] episodio di questo periodo fu la prigionia sofferta insieme con la madre, con la sorella Maria e il fratello Carlo per opera di CarloilTemerario che, dopo la rotta di Morat, irritato per la politica seguita dalla duchessa Iolanda, l'aveva fatta ...
Leggi Tutto
MOLINET, Jean
Salvatore Battaglia
Poeta e cronista francese, nato a Desvresen-Boulonnais nel 1435, morto a Valenciennes il 23 agosto 1507. Canonico a Valenciennes, storiografo della casa dei duchi di [...] quelle di Georges Chastellain, suo predecessore e suo modello; ma il M. gli è inferiore nel giudicare gli avvenimenti e nel capire occasionale e pedestre (panegirici a Filippo il Buono, a CarloilTemerario, a Maria di Borgogna; allegorie storiche ...
Leggi Tutto
MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] 1463 da Luigi XI. Nel sec. XV dovette subire le vicende della guerra fra CarloilTemerario e il re di Francia: rasa al suolo da quest'ultimo nel 1475, Carlo cominciò a riedificarla, quando lo colse la morte. Da allora la città rimase definitivamente ...
Leggi Tutto
SCALATA
Filippo Santucci
. Assalto di viva forza contro un'opera fortificata, ascendendo sui terrapieni con l'aiuto di scale e di altri mezzi trasportati a piè d'opera. Erano frequentissime negli antichi [...] alla piattaforma e cacciarne, lottando corpo a corpo, il difensore. Contro mura più alte si usavano scale, rinomate nella storia sono quelle date dai Goti ad Adrianopoli e da CarloilTemerario a Beauvais nel 1472, e una delle più sorprendenti è la ...
Leggi Tutto
MONTBÈLIARD (A. T., 32-33-34)
Giulio Capodaglio
Città della Francia orientale nel dipartimento del Doubs, posta 78 km. a NE. di Besançon presso la confluenza della Lusine con l'Allan. Attivo centro industriale [...] Borgogna e dell'impero. Nel 1397 passò alla casa di Württemberg, che ne conservò il dominio fino alla fine del sec. XVIII, malgrado i tentativi di impadronirsene compiuti da CarloilTemerario (1473) e da Enrico I di Lorena (1587 e 1588). Nel 1676 le ...
Leggi Tutto
GUZZONI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia stabilitasi in Osimo dalla vicina Offagna sulla fine del sec. XII; appare agli inizî del XIV fra le famiglie nobili, dalle quali il comune provvedeva a difendere [...] più noto è Boccolino. Nato intorno alla metà del sec. XV combatté prima nelle milizie ausiliarie dello Sforza per CarloilTemerario (1476), poi in tutte le guerre della Marca e d'Italia (1477-85). Gonfaloniere di Osimo nel 1485, si appoggiò ...
Leggi Tutto
LE FÈVRE, Jean
Cronista borgognone del sec. XV, nato di famiglia nobile a Abbeville nel 1395 o 1396, morto a Bruges il 16 giugno 1468. Signore di Saint-Remy, egli fu giudice d'armi, e, al servizio del [...] nominò roi d'armes dell'ordine da lui di recente fondato del Toson d'oro, rinunciò alla sua carica al tempo di CarloilTemerario.
Negli ultimi anni della sua vita egli attese a comporre quella cronaca dal 1408 al 1436 che costituisce la sua maggiore ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , allarmato nel 1473 dalla voce secondo cui i Veneziani, a seguito di una nuova intesa con la Borgogna, incoraggiavano CarloilTemerario a candidarsi per l'investitura imperiale del Ducato di Milano, si vide nella necessità di ammorbidire, per ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...