Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] si ritirano. La lotta si riduce a tre corridori: Ganna, Carlo Galetti e Rossignoli. Quest'ultimo si impone anche a Genova. Lì Luz-Ardiden, vince Induráin con 6″ su LeMond, mentre iltemerario Chiappucci finisce a 2′25″ e conserva la maglia gialla ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sui marinai del Boucicaut come la percossa disastrosa di un maglio (2).
Carlo Zeno era quello che era, e dunque da un par suo bisogna i porti pugliesi.
A ottobre il da Mula è sostituito da Giovanni Contarini, iltemerario "Cazza-diavoli", per metà ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] idraulico che Hārūn al-Rashīd (786-809) inviò in dono a Carlo Magno e che fu posto nel palazzo di Aquisgrana: dotato di anche Oltralpe, come testimonia l'orologio voluto da Filippo ilTemerario a Digione nel 1382. Parallelamente, si moltiplicarono in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] ), a fine 1475 Visconti ricevette l’ordine di partecipare (con altri illustri consiglieri) a un’ambasciata presso Carlo duca di Borgogna, detto ilTemerario, che dopo un rinvio si svolse nel febbraio del 1476.
L’obiettivo di Sforza era di non farsi ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] – tra i quali è indicativo che Notar Giacomo (1845, p. 128) evidenziasse soltanto il conte di Campobasso e appunto Pandone – ufficialmente per consegnare al duca Carlo II ilTemerario l’insegna dell’Ordine dell’Ermellino, ma in effetti per concludere ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] quale suo successore, contro il pretendente Carlo di Durazzo. Nel corso dell'estate del 1382, mentre il conte era in viaggio, il ruolo svolto dallo Ch. durante il periodo di Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia di Filippo ilTemerario ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] come iltemerario sfidante di Bacco.
Nella citata edizione del Bacco in Toscana il F. è menzionato anche come il "celebre per l'argomento da parte del F. (che pure esorta genericamente Carlo II di Spagna a prendere le armi contro i Turchi), ma dall ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della punto. Questo piano, operativamente, si articolava sul temerario attacco a Pearl Harbor. Il primo ordine di preparare l’attacco fu dato ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il contenuto della sentenza, tanto che il sovrano nell'accogliere o nel rigettare il ricorso condannava rispettivamente il giudice o il reclamante temerario sono scolpite nel proemio dell'editto di Carlo Alberto, già ricordato: "Stabilita da Noi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] V. de Prioribus alle lettere di Carlo Alberto del 1848. Non si azzarda un giudizio temerario se, guardando ai fatti e lasciando che si dovrebbe è stato già detto? Intanto si deve constatare il crescente interesse per la storia del d. moderno che si è ...
Leggi Tutto
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...