BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Figueras (1293), con i quali Carlo II e Giacomo II si erano lo spunto dalla definizione che Innocenzo IV aveva dato del papa, : un episodio della vita e dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, in Bull. dell'Ist. st. per il ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] devozione privata. Papa Innocenzo IV (1243-1254) Daddi, conservato a Firenze (Gall. dell'Accademia; Settis Frugoni, 1967, pp. 207-209, nr. 8). Sulle 230). L'inventario degli oggetti appartenuti a Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1433-1477 ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] fu certamente quello con Carlo Rinaldini. Studioso di VII, 1847 (= 9617), c. 30: un breve di Innocenzo XI alla C., 6 maggio 1684; Venezia, Biblioteca del promotus, Patavii 1670, pp. 59-60; F.F. Frugoni, De' ritratti critici, III, Venetia 1669, pp. 262 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] tempo di Innocenzo III. Il papa si oppose anche con fermezza all'ipotesi di duello-giudizio di Dio che Carlo aveva , Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 555-65.
A. Frugoni, I papi e la maturazione della civiltà medievale (1198-1305), in P ...
Leggi Tutto