Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale la stessa incorporazione nella Francia del minuscolo granducato delLussemburgo, sicché Napoleone III dovette contentarsi ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] del regno di Germania, i margravî di Brandeburgo ambirono il diritto e la dignità di principi elettori, che fu poi loro riconosciuta dalla bolla d'oro di CarloIV ai suoi figli, alla casa cioè di Lussemburgo. L'ordinamento ch'egli diede al paese, ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] quale passò nelle case di Bar, Nesle, Coucy, Lussemburgo-Saint-Pol, Borbone-Vendôme, Borbone-Condé, Savoia-Carignano borghesia rimise il comune nelle mani di CarloIV che diventò, in seguito, come il curatore del fallimento di Soissons. Più tardi, ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] Richelieu. L'uccisione del Concini (24 aprile 1617), preparata dal re e dal duca Carlo di Luynes, pose delLussemburgo.
Bibl.: Oltre alle opere citate sotto le voci enrico iv; francia, Storia; luigi xiii; luynes; richelieu, cfr. B. Zeller, Henri IV ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] di Bruna, che aveva una posizione più favorevole. Al principio del sec. XIX furono scoperte miniere di carbone nella vicina località della casa di Lussemburgo, quando margravio di Moravia fu il fratello dell'imperatore CarloIV, Giovanni (1350-1375 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] da questo, con l'aiuto di Carlo VI di Francia, a Westroozebeke (vedi con Elisabetta di Görlitz, erede delLussemburgo, estendeva verso l'est la de Cent Ans, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, i, Parigi 1902; T. Lindner, Gesch. d. deutschen ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] .
Storia. - Viene ricordata per la prima volta alla fine del sec. XII. Nel 1247 ottenne dal re Venceslao I il diritto 1318, quando Giovanni di Lussemburgo separò il territorio di Opava dalla Moravia. Nel 1348 CarloIV dichiarò il principato di Opava ...
Leggi Tutto
RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] CarloIV, bensì nel 1453 dall'imperatore Federico III, acquistando così valore legale. R. concluse accordi relativi alla successione al trono di Boemia con il Lussemburgo un'espansione dell'Austria a spese del patriarcato di Aquileia e altri vantaggi ...
Leggi Tutto
MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] IV. Morto il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma mentre nel primo paese fu infatti eletta e Ungheria. Il re Carlo di Durazzo di Napoli, chiamato dai dissidenti, costrinse M. ad abdicare al trono (fine del 1385), ma in ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] dalla destra. Verso la metà del sec. IV nuovi ritorni in forze di ecclesiastici del Reno a portare al trono Arrigo VII di Lussemburgo.
Col declinare del Medioevo esplicite sulla riva sinistra. A sua volta Carlo il Temerario vi compare nel 1474 con un ...
Leggi Tutto