MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] di Firenze contro Enrico VII di Lussemburgo. Morì il 14 ottobre 1317 Milano (1445). Seguirono i figli di Galeotto, Carlo, Pandolfo, Andrea Malatesta e Galeotto Belfiore: il ancorché Sisto IV, memore delle gesta di Roberto, abbia investito del dominio ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] favore e poi contro Enrico VII di Lussemburgo; Tegrimo III, che fu largo di passò poi alle milizie guelfe del papa e di Carlo d'Angiò. Guido VIII fu -67; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, I-IV, Berlino 1896-1927; id., Forschungen z. Geschichte ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Lussemburgo, poi Napoleone Bonaparte e Pio VII. Anche la guerra infuriò ripetutamente sul passo del . Nel 1859 fu attraversato dal IV corpo d'armata francese (Niel) stabilì la costruzione del forte Vittorio Emanuele e del forte Carlo Felice. Nel 1818, ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] , nella quale parteggiò attivamente per Enrico IV. Questi investì nel 1088 il conte l'investitura formale da Arrigo VII di Lussemburgo. Suo figlio, Federico il Serio, dovette parti dell'imperatore Carlo V, assunse l'esecuzione del bando contro suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono in dominio transitorio Strasburgo e Lussemburgo. Le truppe cristiane poterono del cardinale Francesco Buonvisi a Colonia, Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Lussemburgo, duca di Piney, l’obbedienza a nome del in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura -22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ", che adesso si era volta verso il Lussemburgo - Luigi XIV l'avrà nel 1684 -, Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la . Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] certamente prima dell'elezione di Enrico VII di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); , sciogliendosi nello sviluppo delIV trattato. E mostra come »; e «miseri» sono quei prìncipi mondani (come Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e Federico II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] de Nesle, medici alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ redasse un capitolo sulla si constata che, dopo la rapida crescita delIV e V sec., essa conobbe una leggera dai Paesi Bassi, dal Belgio, dal Lussemburgo, dalla Svizzera e dall'Italia, mentre ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] XV secolo (forse dal 1408) sotto Enrico IV la Camera dei comuni acquista il diritto di seconde Camere, ma sono differenziazioni, scriveva Carl Schmitt (v., 1928; tr. it Lussemburgo e altri). Per i primi ciò è accaduto per un'applicazione rigorosa del ...
Leggi Tutto