Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Lussemburgo come legittimo sovrano. Infatti Tvrtko si era strettamente collegato con il partito del , Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV, pp. 128-129, 130.
78. B. Krekić, per il figlio [...> del signor re Carlo, e che qualunque cosa ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del papa - "adversus ... indevotorum insidias" le località conquistate.
L'intervento del re di Boemia Giovanni di Lussemburgo lo stesso imperatore Ludovico IV avviate dal re Giovanni Feltre cadde nelle mani del principe Carlo di Boemia, schieratosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la del concilio di Basilea, fortemente sostenuto quest'ultimo dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] famiglia, a sua volta, richiede una vicinanza (Cv IVIV 2), cioè l'unione di più case in una in Germanos, Carlo Magno e tutti i sovrani del Sacro Romano di Lussemburgo riuscì a farsi incoronare in Roma dai legati di Clemente V nel giugno del 1312 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Vangeli di Lindisfarne, del 720 ca. (Londra, BL, Cott. Nero D.IV). La derivazione dei Europa continentale.Già al tempo di Carlo Magno, re Offa intratteneva rapporti nessun artista boemo in I., ma i Lussemburgo di Praga furono tra le più cosmopolite ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Solo dopo la conquista del Regno da parte di Carlo III, incoronato a sue speranze in Sigismondo di Lussemburgo, che il 21 luglio 265-312, 457-502; n.s., II (1916), pp. 267-310; n.s., IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] successi. Nel 1785, al teatro di Lussemburgo, andò in scena La grotta di 1949, pp. 238-241. Del viaggio in Sicilia si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Antol. della lett. ital.,a cura di M. Vitale, IV, 1, Milano 1967, pp. 145-147. Per una ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] allorché egli raggiunse don Juan nel Lussemburgo, il 18 dic. 1577, solo della Repubblica di Siena e aiuto prezioso del papa Eugenio IV nelle sue lotte contro i Colonna. ai metodi di governo usati da Carlo V. Ottenne che questo popolo esercitasse ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] IV 26; nell’ode IV 32 esorta Carlo a venire in Italia per poi passare in Oriente contro i Turchi. Nella primavera del vengono leggermente modificate e destinate a Massimiliano di Lussemburgo. Nell’edizione definitiva della sua opera comunque il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] del diritto dell’Unione europea (UE), così come interpretate dalla Corte di giustizia di Lussemburgo in Studi in onore di Mario Romano, Napoli, IV, 2011, 2645 ss.
23 C. eur. dir all’uccisione di Carlo Giuliani durante il G8 di Genova del 2001, in www ...
Leggi Tutto