LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Carlo Zeno, con cui il L. prese parte al vittorioso scontro sostenuto contro i Genovesi del di Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 314 s., 319, 326-328; Avogaria di Comun, Balla d' ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] città li attendeva Carlo Cavalcabò, il Sigismondo di Lussemburgo il 128; Z. Volta, Note di B. Morone sulla storia politica del suo tempo, ibid., s. 4, II (1904), p. 377 signore di Cremona, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 840-851; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] oppose al gesuita Carlo Ambrogio Cattaneo. Nelle (Lussemburgo 1730 suo comodo da portare a noi» (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza ..., IV, Roma 1806, pp. 97-99; A. Lombardi ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] e importanti principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano, si schierarono dalla sua parte. Poiché Eugenio IV non volle annullare lo scioglimento, a metà del ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] Lussemburgo fu incaricato due volte di recarsi nell’accampamento del capitano generale veneziano Carlo Regesti, a cura di R. Predelli, III-IV, Venezia 1883-96, ad indices; G. Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblica veneta, in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Sigismondo di Lussemburgo re dei Romani, la posizione del conte divenne molto sfruttando l’occasione della cattura di Carlo Malatesta da parte dei viscontei. con il papa, che era il veneziano Eugenio IV, egli si mise sotto la protezione della ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] del mercante fiorentino Bernardo di Cino Nobili per misurarsi nel gioco con Venceslao di Lussemburgo ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di della ricerca sui libri di famiglia in Italia, IV (1990), pp. 20-24; A. Lanza ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] : il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo Bianchetti Lussemburgo, re d'Ungheria.
Il 12 luglio 1397 il figlio del "in capreto", III, cc. 176-179, 229v-230, 299, 366-367; IV, cc. 31v, 32, 96; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] del 1416 a una battaglia presso Collestrada, nella quale fu fatto prigioniero Carlodel 1432 ricevette da Filippo Maria Visconti l’incarico di scortare a Roma l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo storiche e filologiche, s. 5, IV (1895), pp. 104-122, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Enrico VII di Lussemburgo nel 1310, egli si ricava da una provvisione dei Savi del 15 genn. 1318. Però la risposta . Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 173-175; E ad ind.; G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto