CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Treviri, Baldovino di Lussemburgo, che si era rifiutato di promulgare a Treviri la bolla del 1324 (cfr. Dominicus fianco del C. era dunque una garanzia necessaria di imparzialità. Il 16 maggio Innocenzo VI tentò un passo presso l'imperatore CarloIV, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Così il B., che pure era feudatario di Carlo V, come titolare della terra lombarda di di battaglia partecipando alla campagna delLussemburgo ed alla battaglia di Landrecies. ufficialmente per recare soccorso a Paolo IV contro gli Spagnoli, ma con l ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] della discesa di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, in pace.
Nel 1355, divenuto ormai imperatore, CarloIV, con un atto emanato da Praga ,Modena 1926, p. 23; T. Sandonnini, Di un codice del XIV sec. e dell'antico studio modenese, in Rass. per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] quest'ultimo il possesso del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra CarloIV di Boemia e il la sentenza emanata contro Padova da Enrico VII di Lussemburgo e riconfermò le prerogative concesse dagli altri irnperatori alla ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] ; fu oppositore dei Visconti e condottiero al servizio prima di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, poi del figlio di questo, CarloIV. In particolare già nel dicembre del 1332 si distinse al servizio di Giovanni di Boemia contro i Modenesi nella ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] 'Ordine) Matteo d'Ascoli.
All'inizio del 1354 il B. si trovava ad Aquileia dove, insieme con altri prelati, sosteneva la richiesta avanzata al papa dal patriarca Niccolò di Lussemburgo (fratello di CarloIV di Boemia) per ottenere il trasferimento ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] dove fu sconfitto dai Modenesi e Carlo di Lussemburgo, il futuro imperatore CarloIV. Il C. stesso, preso prigioniero XIV, Venezia 1907, pp. 275, 282, 330, 334; C. Gasparotto, S.Maria del Carmine di Padova, Padova 1955, p. 50; J. K. Hyde, Padua in the ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Monferrato. Motivo del contendere era il controllo della città d’Asti, a riguardo del quale intervenne l’imperatore CarloIV, che da terre, concessioni poi confermate nel 1377 da Venceslao IV di Lussemburgo, re dei Romani. I tentativi di Galeazzo II ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] abate di questa comunità ebbe segnalati contatti con Enrico, conte delLussemburgo, il quale, dopo essere stato eletto re dei Romani nel il re Giovanni ed i suoi figli, il futuro imperatore CarloIV e Giovanni Enrico. Il vescovo E., inoltre, protesse ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] , dopo l'elezione a patriarca di Nicolò di Lussemburgo, fratellastro dell'imperatore CarloIV. Non è ben chiara la condotta tenuta dal B. nei tragici eventi del 1350 che portarono all'uccisione del patriarca Bertrando da parte dei sudditi congiurati ...
Leggi Tutto