LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] città. Se il padre del L. aveva favorito la 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, Enrico VII di Lussemburgo, che dichiarò . Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, Pavia 1830, pp. 236 s., 240, 242, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] ad Enrico VII di Lussemburgo, quando venne in farsi armare cavaliere sul cadavere del principe Carlo d'Angiò, primogenito di . 648, 704, 712, 717, 723, 725; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV,Firenze 1960, pp. 494, 803 s., 819 s., 877 s., 920, 922 s ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Felice Brancacci e Carlo Federighi, incaricati di imperatore eletto Sigismondo di Lussemburgo per ricercarne l'appoggio -220, 236; II, ibid. 1955, p. 18; IV, ibid. 1963, pp. 279, 387; Firenze e il concilio del 1439, a cura di P. Viti, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , 85, 145, 167 s., 174, 176; Le delib. del Cons. dei rogati, serie Mixt., II,a e. di R ., 122; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVIII,Venezia 1796, IV,pp.183, 201, impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il titolo avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i del Malatesta. Nel frattempo divampava la guerra fra la Repubblica di Venezia e l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] dipendenze di Carlo Il soltanto dopo il disimpegno militare del sovrano aragonese discesa di Enrico VII di Lussemburgo in Lombardia rappresentò il segnale , ad Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960-1965, ad Indicem, W. M. Bowsky, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] a patti con Ladislao e il fratello Carlo prigioniero in Castelnuovo. Il 10 luglio Lussemburgo, tra l'ottobre del 1414 e il gennaio del N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. Cognasso, Il Conte Verde, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Carlo Zeno, con cui il L. prese parte al vittorioso scontro sostenuto contro i Genovesi del di Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 314 s., 319, 326-328; Avogaria di Comun, Balla d' ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] città li attendeva Carlo Cavalcabò, il Sigismondo di Lussemburgo il 128; Z. Volta, Note di B. Morone sulla storia politica del suo tempo, ibid., s. 4, II (1904), p. 377 signore di Cremona, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 840-851; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] e importanti principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano, si schierarono dalla sua parte. Poiché Eugenio IV non volle annullare lo scioglimento, a metà del ...
Leggi Tutto