VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] Visconti, la lega antiviscontea aveva conosciuto un nuovo slancio, e alla fine dell’anno CarloIVdiBoemia giunse in Italia. I Visconti aprirono immediatamente le trattative con il re e il 20 dicembre dello stesso anno ottennero il vicariato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] nel marzo e aprile del 1349 (Archivio di Stato di Firenze, Consulte e Pratiche, 1, c. 2r); nello stesso anno fu ambasciatore del Comune di Firenze presso il re dei Romani, il futuro CarloIVdiBoemia (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XVI 147, c ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] .
L'ascesa del M., che univa ormai esperienza e valore militare a indubbie capacità politiche, apparve chiaramente quando l'imperatore CarloIVdiBoemia giunse in Italia. Il M., infatti, riuscì a sfruttare a proprio vantaggio, in un accorto gioco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] familiarità con un altro poeta e giurista suo concittadino, Nerio o Nereo Morandi, segretario, a sua volta, dell’imperatore CarloIVdiBoemia.
Quando Innocenzo VI, da Avignone, lanciò la ‘crociata’ (1356-59) diretta dal cardinale castigliano Egidio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] a comporre le discordie e ad ottenere da quest'ultimo il possesso del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra CarloIVdiBoemia e il rivale Ludovico il Bavaro, aderì al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] anch’essa presente nella Raccolta Aragonese, la stanza è dedicata all’imperatore CarloIVdiBoemia. In essa si chiede a Carlo, con accenti assolutamente generici (ci si trova di fronte al motivo già dantesco dell’Italia ≪bella pianta, / fama del tuo ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] d'Italia D. fu effettivamente incoronato dall'imperatore CarloIVdiBoemia nel 1355. E di questa investitura si hanno numerose testimonianze non solo novellistiche, ma anche di cronache e di archivi.
Due volte ne parla Sacchetti (novelle CLIII ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] , Siena 1995, p. 168 n.; F. Anichini, Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto scritta( l'anno 1751, Grosseto 1996, pp. 9 s.; P. Nardi, CarloIVdiBoemia e l'Università di Siena, in Siena e Praga. Storia, arte, società (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] armi. Ma particolarmente interessante è la patente concessa dall'imperatore CarloIVdiBoemia in data 21 apr. 1355 (attualmente conservata nell'Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, anno 1355): in tale patente (che è analoga a quelle concesse ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] sosteneva la richiesta avanzata al papa dal patriarca Niccolò di Lussemburgo (fratello diCarloIVdiBoemia) per ottenere il trasferimento della sede patriarcale a Udine.
Alla discesa diCarloIV in Italia per ricevere la corona imperiale, troviamo ...
Leggi Tutto