BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] dal re Carlo VI di Francia e dall'università di Parigi. si era occupato dell'esame dei casi sospetti di eresia in Boemia. Quando Giovanni XXIII il 21 marzo 1415 Ireland,Papal letters, a cura di W. H. Bliss e J. A. Twemlow, IV-VII, London 1902-1906, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Bratislava fu incoronata regina d'Ungheria, l'incoronazione a regina diBoemia seguì solo il 21 nov. 1627 a Praga. L'incoronazione concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlodi Gonzaga Nevers duca di Rethel (che morirà il 30 ag. ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] seguito dei plenipotenziari di Gregorio XII, Carlo Malatesta e il cardinal Dominici, o poco appresso.
Comunque sia di ciò, pare di perseguire e giudicare con sentenza definitiva gli ordinari e i prelati, che nel regno diBoemia e nel marchesato di ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] di fedeltà a Giovanni diBoemia. Il padre del D., Nello di Lippo Diversi, e suo zio, Giovanni didi lucchesi e può darsi che egli ne facesse parte.
Il cugino del D., Niccolò di Giovanni, ebbe una parte importante nell'indurre l'imperatore CarloIV ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Carlo sul campo di battaglia di Montecatini di Firenze fu compreso negli accordi di tregua con Giovanni diBoemia del luglio 1333.
La posizione dei conti Guidi di pp. 989, 1084; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 885, 920, 922; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] la sede episcopale a causa delle ostilità del duca diBoemia e delle violente tensioni suscitate dalla sua azione pastorale. und ihre Korveier Überarbeitung, a cura di R. Holtzmann, Berlin 1935, pp. 165-167 (l. IV, cap. 28); E. Canisio, Antiquae ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] stato eletto doge. Le trattative proseguirono e quando, per iniziativa dell'imperatore eletto CarloIV re diBoemia, fu conclusa una tregua di quattro mesi fra i Visconti, i Veneziani e gli alleati, a decorrere dall'8 genn. 1355, il doge Falier ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] presso Sisto IV.
Successivamente non si hanno per alcuni anni notizie di C., che forse per i cambiamenti politico-dinastici avvenuti nel ducato fu lasciato inutilizzato, per lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte diCarlo I di Savoia ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di opere censurate nel 1829 figura il suo Panegirico di Giuseppe II, imperatore d'Alemagna, re d'Ungheria e diBoemia arrichito di quella della terra" (vol. IV, cap. II, pp. Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, in Atti d. Ist. d. Acc. iugoslava di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna diBoemia.
Come per la maggior parte delle [...] di ancorare le sorti dell'isola all'Impero attraverso l'unione fra Pietro e Beatrice, figlia di Enrico imperatore, andata invece sposa a Carlo II di che nel 1355, col nome di Federico IV (III), sarebbe divenuto re di Sicilia (R. Pirro, Chronologia ...
Leggi Tutto