ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] per le nozze di Cosimo, primogenito del granduca, e Maddalena, figlia dell'arciduca Carlodi Austria, compilò per di personaggi ragguardevoli: tra tutte di particolare importanza fu quella di fra' Luca Nardi, commissario provinciale diBoemia dell ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] nov. 1602 fu mandato dalla Camera del regno diBoemia con O. Fontana da Brusata, Battista Bussi (1608-1617) l'ospedale e la chiesa di S. Carlo Borromeo.
Nel 1613 il B. aveva un I, Praha 1947, p. 81; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 405 s. ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] , l'esilio e il servizio per i Carraresi signori di Padova; fu oppositore dei Visconti e condottiero al servizio prima di Giovanni di Lussemburgo re diBoemia, poi del figlio di questo, CarloIV. In particolare già nel dicembre del 1332 si distinse ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] alle guerre tra Firenze e Giovanni diBoemia ed a quelle con gli Scaligeri ed il Comune di Lucca; per i meriti conseguiti e l'imperatore CarloIV. Incarichi ed uffici di minore importanza gli erano stati conferiti nel 1354 (podestà di Perugia) e nel ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] dominanti in Boemia con il re Giovanni ed i suoi figli, il futuro imperatore CarloIV e Giovanni Enrico ott. 1336. Il suo corpo venne inumato nel braccio destro della cattedrale di S. Vigilio in Trento.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Carlo a Graz; nel 1559 "Oberstkámmerer" (gran ciambellano) dell'imperatore. Dopo la morte di Paolo IV e la fase di nel 1563 la baronia ungherese e nel 1564 l'incolato diBoemia, fu dai contemporanei stimato quale influente consigliere dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] ), Praha 1947, p. 80; J. Krčálová, M. B. a jeho stavební innostv Čechách (M. B. e la sua attività edilizia in Boemia), tesi di laurea presso l'università CarloIV a Praga, ms., 1952; Id., Bratrský sbor v MladéBoleslavi (La chiesa dei fratelli ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] diBoemia Sigismondo si trovava anche il fratello, l'imperatore Venceslao IV, probabilmente per ottenere per Francesco da quest'ultimo il titolo diCarlo I Malatesta signore di Rimini. Il Gonzaga dovette così attendere ancora un ventennio prima di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] prestato dagli uomini al re Giovanni diBoemia, che da poco si era impadronito di Lucca e aveva imposto a tutti i una grossa cifra all'imperatore CarloIV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa.
Abbandonata Venezia, della ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] iscritto alla facoltà di filosofia dell'università di Praga (Archivio dell'Università diCarloIV: M 29 - , Okres Stříbro, Soupis památek... v Čechách (Distretto di Stříbro, Inventario dei monumenti... in Boemia), XXX, Praga 1908, p. 233, tav. 155 ...
Leggi Tutto